Lega Sicilia, Germanà: la mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” basata su tre pilastri

N ota della Lega Sicilia e senatore Germanà su presenza siciliana e mozione su autonomia e infrastrutture al Congresso della Lega a Firenze (5 e 6 aprile).  La mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” si basa su tre pilastri. Un piano straordinario di investimenti infrastrutturali con particolare attenzione al potenziamento dell'Alta Velocità .  PALERMO, 4 apr 2025 - Sedici delegati eletti al Congresso regionale di Enna il 14 marzo scorso, dieci tra parlamentari nazionali e regionali, e nove commissari provinciali: sono i numeri dei delegati della Lega siciliana presenti al Congresso federale del partito che si terrà alla Fortezza da Basso a Firenze il 5 e il 6 aprile.   Una delegazione, quella siciliana, che ha già riportato un primo successo: la mozione depositata dai rappresentanti dell'Isola su autonomia e infrastrutture è stata sottoscritta da esponenti di partito di tutta Italia. “Siamo orgogliosi di avere presentato un...

ON. LATTERI: "LA RIFORMA SANITARIA IN SICILIA NELLA GIUSTA E NATURALE DIREZIONE DELLA MERITOCRAZIA"

Ragusa, 14/09/2009 - “Un segnale forte, la sanità migliora con la meritocrazia. La politica deve compiere un passo indietro e privilegiare competenze e professionalità soprattutto in un settore delicatissimo ed essenziale come la sanità”. Lo ha dichiarato l’On. Prof. Ferdinando Latteri intervenuto a Ragusa alle “Giornate iblee di chirurgia” nella qualità di Presidente Onorario del Congresso. “La riforma della sanità varata dal governo regionale va nella direzione giusta e naturale – ha proseguito Latteri – quella di ispirarsi al sacrosanto principio della meritocrazia, a partire dalle nomine dei vertici della Asl, non più scelti dalle segreterie dei partiti, ma in base ai curricula e alle competenze acquisite sul campo".
"E’ il primo passo – secondo Latteri – per elevare da un lato la qualità del personale medico e paramedico con il naturale effetto di migliorare le prestazioni dell’assistenza sanitaria. Il passaggio successivo, anche se non ultimo, deve essere quello di accrescere strumenti e professionalità a servizio della ricerca scientifica in Sicilia – ha detto ancora l’on. Latteri. Non possiamo permetterci di veder partire le nostre menti migliori: la politica deve mettere in campo, liberandole da eventuali sprechi, risorse umane e finanziarie per potenziare questo settore. I benefici saranno generali e a vantaggio dell’intera comunità siciliana”.
“E’ molto importante – conclude Latteri – che questo segnale arrivi forte e chiaro a tutti coloro che sino ad oggi hanno pensato che, aldilà del merito e della preparazione personale, si potesse fare “carriera” con l’appartenenza ad un partito, ma troppe volte a discapito dell’interesse
collettivo”.

Commenti