Rifiuti, M5S all'Ars: «Inceneritori soluzione obsoleta e dannosa, nuove preoccupazioni dall’Ue»

Rifiuti, M5S Ars a Schifani: « Inceneritori  soluzione obsoleta e dannosa, e arrivano nuove preoccupazioni dall’Ue». Palermo, 09/04/2025 -   – «La Sicilia merita politiche ambientali all’avanguardia, non un ritorno al passato con impianti inquinanti, mascherati da falsa innovazione. Proprio in questi giorni, sull'inceneritore di Roma, apprendiamo dalla stampa, sono arrivate nuove perplessità  dall’Ue , che ha evidenziato molte criticità sull'impianto, tra cui l'impatto ambientale significativo e preoccupazioni sull'emissione di  CO₂  e sui danni alla salute umana». Così i deputati M5S all'Ars Cristina Ciminnisi,  Jose  Marano e Adriano Varrica, componenti della Commissione Ambiente, commentano con durezza l’ennesimo annuncio –  spot  pronunciato in video dal Presidente Renato Schifani, e diffuso sui social, sulla realizzazione di due termovalorizzatori a Palermo e Catania. «Chiamarli “termovalorizzatori” – dicono – è un eufemismo per nas...

RACCUJA, CINQUE COMUNI DEI NEBRODI ALLA (RI)SCOPERTA DELLE THOLOS

Raccuja, 8 settembre 2009 - Domenica 13 settembre a Raccuja il consorzio intercomunale “Tindari-Nebrodi”, presenta l’Itinerario delle tholos, alla scoperta delle tipiche costruzioni rurali utilizzate dai pastori. Il progetto coinvolge i comuni di Floresta, Montalbano Elicona, Raccuja, San Piero Patti e Ucria. Saranno disposti alcuni pannelli informativi con la mappa del territorio e delle zone interessate, unitamente ad informazioni di natura storico-architettonica. Più conosciuti come “cùbburi” o “casotti”, queste costruzioni rientrano nella più ampia categoria architettonica delle thòlos, essendo costruiti con uno schema a pianta circolare e copertura a pseudo-cupola. I filari di pietra che li compongono sono concentrici e si sostengono tra di loro senza impiego di malta o altri materiali. I cubburi costruiti sui Nebrodi sono centinaia. La comparsa delle prime testimonianze architettoniche di questo tipo è antichissima. Non si esclude che furono edificate già in era megalitica, inizialmente piccole e basse. La presentazione dell’itinerario delle tholos avrà luogo a Raccuja, nell’auditorium comunale, domenica 13 settembre alle 10. foto di Giuseppe Barone

Commenti