Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

RACCUJA, CINQUE COMUNI DEI NEBRODI ALLA (RI)SCOPERTA DELLE THOLOS

Raccuja, 8 settembre 2009 - Domenica 13 settembre a Raccuja il consorzio intercomunale “Tindari-Nebrodi”, presenta l’Itinerario delle tholos, alla scoperta delle tipiche costruzioni rurali utilizzate dai pastori. Il progetto coinvolge i comuni di Floresta, Montalbano Elicona, Raccuja, San Piero Patti e Ucria. Saranno disposti alcuni pannelli informativi con la mappa del territorio e delle zone interessate, unitamente ad informazioni di natura storico-architettonica. Più conosciuti come “cùbburi” o “casotti”, queste costruzioni rientrano nella più ampia categoria architettonica delle thòlos, essendo costruiti con uno schema a pianta circolare e copertura a pseudo-cupola. I filari di pietra che li compongono sono concentrici e si sostengono tra di loro senza impiego di malta o altri materiali. I cubburi costruiti sui Nebrodi sono centinaia. La comparsa delle prime testimonianze architettoniche di questo tipo è antichissima. Non si esclude che furono edificate già in era megalitica, inizialmente piccole e basse. La presentazione dell’itinerario delle tholos avrà luogo a Raccuja, nell’auditorium comunale, domenica 13 settembre alle 10. foto di Giuseppe Barone

Commenti