Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

SANITA’, SARANNO EFFETTUATI CONTROLLI AGGIUNTIVI PER L'ERADICAZIONE DELLA BRUCELLOSI

Palermo, 10 settembre 2009– L’assessorato regionale alla Sanità costituirà un gruppo regionale di veterinari che sarà impegnato nell’intero territorio regionale per l’esecuzione di controlli aggiuntivi sulle aziende “ufficialmente indenni” per verificare l’efficacia dell’azione veterinaria nell’attività di risanamento ed eradicazione della brucellosi bovina, bufalina ed ovi-caprina.
Tale attività rientra tra quelle previste dal Piano straordinario di controllo approvato con decreto assessoriale il 3 luglio scorso.
Il direttore generale del Dipartimento attività sanitarie, Antonella Bullara, ha scritto ai manager delle nove aziende sanitarie provinciali (Asp) invitando ciascuno a segnalare i nominativi di due medici veterinari esperti, in servizio presso i rispettivi servizi di “sanità animale”.
Il costituendo gruppo regionale, con il coordinamento del Dasoe (dipartimento attività sanitarie e osservatorio epidemiologico) dovrà effettuare controlli “terzi” sulle aziende ufficialmente indenni.

Commenti