Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MESSINA ALLUVIONE: I NOMI DELLE VITTIME IDENTIFICATE

Messina, 07/10/2009 - Quello che segue è l’elenco delle vittime dell’alluvione identificate dai familiari, su 25 cadaveri fino ad ora recuperati:
Monica Barascia, di 48;
Carmelina Maria Barbera, di 81;
Pasquale Bruno, 40 anni,
Concetta Cannistraci, di 71;
Roberto Carullo, di 50;
Luigi Costa, 4l anni;
Elena De Luca, di 75;
Francesco De Luca, di 74;
Agnese Falgetano, di 44;
Letterio Laganà, di 72;
Teresa Macina, di 40;
Cristian Maugeri, di 22;
Letterio Maugeri, di 23;
Franca Micali, di 69
Pasquale Neri, di 30;
Carmela Oliveri, di 47;
Santina Porcino, di 33;
Martino Scibilia, di 86 anni;
Maria Letizia Scionti, di 26;
Salvatore Scionti, di 64;
Onofrio Sturiale, 26 anni,
Giuseppe Tonante, di 76.

Commenti