Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MESSINA, IL NOME DELLA 25ESIMA VITTIMA DELL'ALLUVIONE

Scaletta Zanclea (Messina), 6 ott. - Dopo quasi quattro ore di intenso lavoro da parte dei vigili del fuoco e' stato estratto a Scaletta Zanclea il corpo della 25esima vittima dell'alluvione nel messinese. Proprio qui, sotto le macerie del palazzo accanto all'edificio demolito oggi, intorno alle 17 era stato individuato il cadavere dell'uomo, quasi certamente l'ingegnere messinese di 41 anni, Luigi Costa, l'ultimo dei tre dispersi sepolti sotto quei detriti. Il cadavere era in verticale, incastrato nel sottoscala di uno scantinato e coperto di fango fino a sopra la vita.
Da qui la difficolta' delle operazioni di estrazione, che si sono avvalse dell'aiuto di pompe per l'aspirazione del fango che intorno al corpo si era ormai solidificato. Solo poco prima delle 21 il cadavere e' stato trasferito su una barella e portato nella vicina palestra di Scaletta dove i Ris di Messina faranno il campionamento biologico e lo compareranno con il Dna dei familiari per avere la prova scientifica che effettivamente si tratta di Costa. Ad assistere alle operazioni il fratello e la fidanzata della presunta vittima che da venerdi' ne avevano segnalato la scomparsa. Secondo una ricostruzione, Costa, insieme a un amico, un avvocato, stava transitando nella zona, quando, per trovare riparo e' entrato nello stabile: mentre pero' l'amico, come altre persone, e' riuscito a rifugiarsi al quarto piano, salvandosi, Costa, in seguito a un cedimento, e' stato trascinato verso il basso senza avere piu' scampo.

Commenti