Consorzio madonita per la Legalità e lo Sviluppo, urgente fare chiarezza sulle gravi criticità

Incontro con il Prefetto di Palermo: urgente fare chiarezza sul Consorzio madonita per la Legalità e lo Sviluppo   Lunedì (5 maggio u.s.)  una delegazione di cittadini attivi madoniti è stata ricevuta dal Prefetto di Palermo per esprimere forte preoccupazione in merito a gravi criticità che stanno emergendo all’interno del Consorzio Madonita per la Legalità e lo Sviluppo. Si tratta di fatti e circostanze che, per motivi non chiariti, alcuni sembrano voler minimizzare o tenere sotto silenzio. In particolare, desta grande allarme la reiterata mancata approvazione degli schemi di bilancio da parte del Consiglio di Amministrazione e dell’Assemblea dei Comuni soci, per gli esercizi 2021, 2022, 2023 e 2024. “Riteniamo che sia assolutamente necessario fare piena luce (anche) su tali episodi e riportare con urgenza la gestione politico-amministrativa del Consorzio su un piano di legalità, correttezza e totale trasparenza”, affermano i sottoscrittori di una nota inviata ai sindaci dei ...

BARCELLONA P.G., OPERAZIONE “STRADE SICURE”: ARMI, ALCOOL E UN PO’ DI DROGA

Barcellona Pozzo di Gotto (ME), 26/12/2009 - Nel pomeriggio del 24 dicembre 2009, i Carabinieri della Compagnia di Barcellona Pozzo di Gotto, in collaborazione con i militari del 24° Reggimento Artiglieria Terrestre “Peloritani” di Messina e
del contingente del 12° Battaglione Carabinieri “Sicilia”, sono stati impegnati in un’attività di controllo del territorio finalizzata, nello specifico, a garantire la sicurezza sulle principali arterie stradali del comprensorio barcellonese.
Le pattuglie dell’Arma, hanno operato attuando vari servizi per la prevenzione dei reati contro il patrimonio e la persona e per il contrasto degli illeciti amministrativi inerenti le violazioni al codice della strada.
Numerosi i posti di controllo attuati nei punti nevralgici della rete viaria dell’hinterland barcellonese, ma i militari dell’Arma hanno posto altresì particolare attenzione alle località di aggregazione dei giovani tra cui piazze e locali pubblici, ancora più affollati in occasione della vigilia di Natale, ove i Carabinieri hanno operato diverse perquisizioni personali e veicolari.


Nel corso del servizio sono state controllate circa 80 autovetture, sono state elevate 24 contravvenzioni al Codice della Strada ed è stata ritirata una patente di guida.
Nell’ambito dello stesso servizio, sono stati denunciati in stato di libertà:

- un 61enne ed un 50enne del luogo, per porto abusivo di oggetti atti ad offendere, che nell’occasione venivano sottoposti a sequestro;
- un 30enne di Pavia, poiché sorpreso alla guida della propria autovettura in stato di ebbrezza. Il giovane sottoposto ad alcooltest con l’etilometro presentava un tasso alcolemico superiore a quello normativamente previsto di 0,5 g/l..
Inoltre, i Carabinieri a seguito delle perquisizioni personali eseguite, segnalavano all’Ufficio Territoriale del Governo di Messina:
- un 19enne del luogo, poiché trovato in possesso di una modica quantità di sostanza stupefacente del tipo “marijuana”, sottoposta a sequestro.

Commenti