Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

ETNA ORE 20.13 SCOSSA DI TERREMOTO NUMERO DIECI

23/12/2009 - Ore 20:13 del giorno 23 dicembre 2009, oggi, scossa numero dieci, magnitudo 2.6. E' la decima scossa di terremoto registrata oggi dalla Rete Sismica Nazionale dell'INGV nel distretto sismico Etna. L'epicentro è a Randazzo. La precedente, la numero nove, di magnitudo 2.6, è avvenuta alle ore 19:47:29 italiane.

I Comuni entro i 10 Km interessati sono ancora Maletto e Randazzo, in provincia di Catania. Non si lamentano danni alle eprsone. Riguardo alle cose non ci sono dispacci in merito a danni da parte degli enti preposti.

ETNA, OTTAVA SCOSSA DI TERREMOTO

23/12/2009 - Ottava scossa di terremoto di magnitudo 2.6 registrata alle ore 17:16:11 dalla Rete Sismica Nazionale dell'INGV nel distretto sismico: Etna. I Comuni entro i 10 Km maggiormente interessati sono ancora:
BRONTE (CT), MALETTO (CT), RANDAZZO (CT).
_____________
ETNA: SESTA SCOSSA DI TERREMOTO

23/12/2009 - Sesta scossa quasi consecutiva di terremoto, di magnitudo 2.4, alle ore 17:05:30. Il terremoto è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell'INGV nel distretto sismico Etna. La zona più prossima all'epicentro è compresa tra i comuni di Randazzo e Maletto, in provincia di Catania. Si tratta certamente di uno sciame sismico che fa seguito a quello dei giorni scossi, quando si sono avute, nell'arco di una
sola giornata, ben 23  scosse di terremoto, con epicentro nello stesso distretto, con particolare interessamento per i comuni di Ranzazzo, Maletto, Bronte e Ragalna (CT).

Il 22 Dicembre l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione di Catania, comunicava che le stazioni della Rete Sismica avevano registrato tre terremoti alle ore 04:56 (Md=1.5), 04:58 (Md=1.5) e 04:58 (ML=2.7). Gli eventi risultano localizzati nella stesso volume focale dello sciame del 19 - 20 dicembre (Lat. 37.794, Long. 14.933, Prof. 15km).
_______________________________
- QUINTA SCOSSA DI TERREMOTO SULL'ETNA TRA RANDAZZO E MALETTO (CT)
- ETNA: SESTA SCOSSA DI TERREMOTO 2.4
- SETTIMA SCOSSA DI TERREMOTO SULL'ETNA
- ETNA, OTTAVA SCOSSA DI TERREMOTO_______________________________
Il 19 dicembre, invece, furono complessivamente 23 le scosse di terremoto registrate nella giornata di oggi, sabato 19 dicembre, dalle stazioni della Rete Sismica Nazionale dell'INGV. Una gragnuola di scosse di intensità che oscilla tra 2.5 e 4.6 di magnitudo ed una localizzazione comune, indicata dall’INGV nel distretto sismico Etna, interessando comuni delle province di Catania e Messina con particolare riferimento a Bronte, Maletto, Ragalna e Randazzo, in provincia di Catania.


La ‘teoria’ di scosse ha avuto inizio alle ore 5.16 con un evento di breve durata e intesità 2.7 per ripetersi alle 5.21 (magnitudo 2.7) e poi a seguire 5.27, 5.29, 5.36 fino ad arrivare alle 7,58 alla scossa di intensità 4.3 delle 5.36 con epicentro a Ragalna e alla più intensa delle ore 9.01 di magnitudo 4.6, con epicentro tra Maletto e Randazzo.

La penultima scossa di intensità 3.6 è stata registrata alle ore 12.43 con epicentro tra Bronte, Maletto e Randazzo. L'ultima alle 16.54 di magnitudo 2.3 con epicentro nelle stesse località.

La giornata ‘tellurica’ ha creato parecchio allarme nelle popolazioni più interessate, per quanto le scosse siano state avvenite pure in provincia di Siracusa e nella fascia tirrenica costiera della provincia di Messina, come testimoniano pure i tanti commenti postati sui blog e nel web. Tremori, paura e scricchioliii ma, a quanto pare, una effettiva rilezioni di danni alle cose non trova al momento riferimenti. Ciò che sembra certo è che non si lamentano morti nè feriti: nessun danno alle persone, insomma.

Commenti