Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

ETNA: SESTA SCOSSA DI TERREMOTO

23/12/2009 - Sesta scossa quasi consecutiva di terremoto, di magnitudo 2.4, alle ore 17:05:30. Il terremoto è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell'INGV nel distretto sismico Etna. La zona più prossima all'epicentro è compresa tra i comuni di Randazzo e Maletto, in provincia di Catania. Si tratta certamente di uno sciame sismico che fa seguito a quello dei giorni scossi, quando si sono avute, nell'arco di una
sola giornata, ben 23  scosse di terremoto, con epicentro nello stesso distretto, con particolare interessamento per i comuni di Ranzazzo, Maletto, Bronte e Ragalna (CT).

Il 22 Dicembre l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione di Catania, comunicava che le stazioni della Rete Sismica avevano registrato tre terremoti alle ore 04:56 (Md=1.5), 04:58 (Md=1.5) e 04:58 (ML=2.7). Gli eventi risultano localizzati nella stesso volume focale dello sciame del 19 - 20 dicembre (Lat. 37.794, Long. 14.933, Prof. 15km).
_______________________________
- QUINTA SCOSSA DI TERREMOTO SULL'ETNA TRA RANDAZZO E MALETTO (CT)
- ETNA: SESTA SCOSSA DI TERREMOTO 2.4
- SETTIMA SCOSSA DI TERREMOTO SULL'ETNA
- ETNA, OTTAVA SCOSSA DI TERREMOTO_______________________________
Il 19 dicembre, invece, furono complessivamente 23 le scosse di terremoto registrate nella giornata di oggi, sabato 19 dicembre, dalle stazioni della Rete Sismica Nazionale dell'INGV. Una gragnuola di scosse di intensità che oscilla tra 2.5 e 4.6 di magnitudo ed una localizzazione comune, indicata dall’INGV nel distretto sismico Etna, interessando comuni delle province di Catania e Messina con particolare riferimento a Bronte, Maletto, Ragalna e Randazzo, in provincia di Catania.


La ‘teoria’ di scosse ha avuto inizio alle ore 5.16 con un evento di breve durata e intesità 2.7 per ripetersi alle 5.21 (magnitudo 2.7) e poi a seguire 5.27, 5.29, 5.36 fino ad arrivare alle 7,58 alla scossa di intensità 4.3 delle 5.36 con epicentro a Ragalna e alla più intensa delle ore 9.01 di magnitudo 4.6, con epicentro tra Maletto e Randazzo.

La penultima scossa di intensità 3.6 è stata registrata alle ore 12.43 con epicentro tra Bronte, Maletto e Randazzo. L'ultima alle 16.54 di magnitudo 2.3 con epicentro nelle stesse località.

La giornata ‘tellurica’ ha creato parecchio allarme nelle popolazioni più interessate, per quanto le scosse siano state avvenite pure in provincia di Siracusa e nella fascia tirrenica costiera della provincia di Messina, come testimoniano pure i tanti commenti postati sui blog e nel web. Tremori, paura e scricchioliii ma, a quanto pare, una effettiva rilezioni di danni alle cose non trova al momento riferimenti. Ciò che sembra certo è che non si lamentano morti nè feriti: nessun danno alle persone, insomma.

Commenti