Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

MONTAGNAREALE: I SENTIERI DELLO SPIRITO' IN RICORDO DELL’ILLUSTRE POLITICO ANTONINO GULLOTTI A 20 ANNI DALLA MORTE

29/12/2009 - Si è svolta nei giorni scorsi a Montagnareale (Me) presso il Salone San Sebastiano un’intera giornata culturale che ha visto vari momenti dedicati ad argomenti e personaggi del passato di grande importanza politica e sociale.
Organizzata dall’Associazione Teatro-cultura “Beniamino Joppolo” di Patti con il Patrocinio del Comune di Montagnareale, l’iniziativa di è articolata secondo le modalità proprie del progetto “I Sentieri dello Spirito” che è giunto quest’anno alla quarta edizione, con una prima fase, in mattinata, dedicata alla lettura delle poesie partecipanti alla 11^ Edizione del concorso “Poeti in Erba” e al ricordo dell’illustre politico Antonino Gullotti a vent’anni dalla morte avvenuta il 9 Agosto del 1989. La presenza del Senatore Francantonio Genovese suo amatissimo nipote ha dato alla manifestazione quei connotati di carattere strettamente familiare che pochi conoscevano e che hanno contribuito a delineare la figura di Nino Gullotti, non solo come grande politico del passato ma soprattutto come uomo di fede, la cui missione fu sempre quella di offrire alla gente comune il meglio di se attraverso scelte indirizzate alla costruzione del bene comune.

A completare la mattinata un’altra significativa presenza: quella di Nello Musumeci, già deputato al Parlamento Europeo, Presidente della Provincia di Catania, che ha parlato del rispetto della tradizione plurisecolare del presepio che non è solo una testimonianza di fede, ma tutela della propria identità. culturale e quella della comunità a cui si appartiene.
La manifestazione si è protratta quindi anche nel pomeriggio con la presentazione del libro: “Del mio tempo migliore – Messaggio per i giovani”, biografia raccontata di Nino Sidoti, una pubblicazione che svela ai più, il mondo interiore di un uomo che per anni è stato al vertice della politica locale, abbandonata nel maggio dello scorso anno per fare spazio alla figlia Anna che ha assunto le redini del Comune di Montagnareale.
Diversi e significativi gli interventi che si sono succeduti, attraverso i quali è emersa con chiarezza da parte di tutti l’importanza che la vicenda personale di Nino Sidoti ha avuto non solo per la piccola cittadina nebroidea in cui vive ma anche e soprattutto per l’hinterland che la circonda. La sintesi di questo libro può essere racchiusa in una sola parola che ha accomunato tutti quanti: “Nino Sidoti è stato ed è ancora un uomo generoso il cui mondo interiore ne è una vera riprova”. Basta leggere infatti le pagine che egli ha dedicato alla riflessione per scoprire un patrimonio di valori da offrire alle generazioni future.

Commenti