Consorzio madonita per la Legalità e lo Sviluppo, urgente fare chiarezza sulle gravi criticità

Incontro con il Prefetto di Palermo: urgente fare chiarezza sul Consorzio madonita per la Legalità e lo Sviluppo   Lunedì (5 maggio u.s.)  una delegazione di cittadini attivi madoniti è stata ricevuta dal Prefetto di Palermo per esprimere forte preoccupazione in merito a gravi criticità che stanno emergendo all’interno del Consorzio Madonita per la Legalità e lo Sviluppo. Si tratta di fatti e circostanze che, per motivi non chiariti, alcuni sembrano voler minimizzare o tenere sotto silenzio. In particolare, desta grande allarme la reiterata mancata approvazione degli schemi di bilancio da parte del Consiglio di Amministrazione e dell’Assemblea dei Comuni soci, per gli esercizi 2021, 2022, 2023 e 2024. “Riteniamo che sia assolutamente necessario fare piena luce (anche) su tali episodi e riportare con urgenza la gestione politico-amministrativa del Consorzio su un piano di legalità, correttezza e totale trasparenza”, affermano i sottoscrittori di una nota inviata ai sindaci dei ...

MONTAGNAREALE: I SENTIERI DELLO SPIRITO' IN RICORDO DELL’ILLUSTRE POLITICO ANTONINO GULLOTTI A 20 ANNI DALLA MORTE

29/12/2009 - Si è svolta nei giorni scorsi a Montagnareale (Me) presso il Salone San Sebastiano un’intera giornata culturale che ha visto vari momenti dedicati ad argomenti e personaggi del passato di grande importanza politica e sociale.
Organizzata dall’Associazione Teatro-cultura “Beniamino Joppolo” di Patti con il Patrocinio del Comune di Montagnareale, l’iniziativa di è articolata secondo le modalità proprie del progetto “I Sentieri dello Spirito” che è giunto quest’anno alla quarta edizione, con una prima fase, in mattinata, dedicata alla lettura delle poesie partecipanti alla 11^ Edizione del concorso “Poeti in Erba” e al ricordo dell’illustre politico Antonino Gullotti a vent’anni dalla morte avvenuta il 9 Agosto del 1989. La presenza del Senatore Francantonio Genovese suo amatissimo nipote ha dato alla manifestazione quei connotati di carattere strettamente familiare che pochi conoscevano e che hanno contribuito a delineare la figura di Nino Gullotti, non solo come grande politico del passato ma soprattutto come uomo di fede, la cui missione fu sempre quella di offrire alla gente comune il meglio di se attraverso scelte indirizzate alla costruzione del bene comune.

A completare la mattinata un’altra significativa presenza: quella di Nello Musumeci, già deputato al Parlamento Europeo, Presidente della Provincia di Catania, che ha parlato del rispetto della tradizione plurisecolare del presepio che non è solo una testimonianza di fede, ma tutela della propria identità. culturale e quella della comunità a cui si appartiene.
La manifestazione si è protratta quindi anche nel pomeriggio con la presentazione del libro: “Del mio tempo migliore – Messaggio per i giovani”, biografia raccontata di Nino Sidoti, una pubblicazione che svela ai più, il mondo interiore di un uomo che per anni è stato al vertice della politica locale, abbandonata nel maggio dello scorso anno per fare spazio alla figlia Anna che ha assunto le redini del Comune di Montagnareale.
Diversi e significativi gli interventi che si sono succeduti, attraverso i quali è emersa con chiarezza da parte di tutti l’importanza che la vicenda personale di Nino Sidoti ha avuto non solo per la piccola cittadina nebroidea in cui vive ma anche e soprattutto per l’hinterland che la circonda. La sintesi di questo libro può essere racchiusa in una sola parola che ha accomunato tutti quanti: “Nino Sidoti è stato ed è ancora un uomo generoso il cui mondo interiore ne è una vera riprova”. Basta leggere infatti le pagine che egli ha dedicato alla riflessione per scoprire un patrimonio di valori da offrire alle generazioni future.

Commenti