Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

“UNA CHIESA PER NATALE”: NOTTE DEL BAMBINO IN BASILICA DOPO IL TERREMOTO

L’Aquila, 25-12-2009 – La messa di mezzanotte è stata celebrata anche nelle 61 chiese che sono tornate agibili dopo il terremoto. Di queste, 43 vengono restituite definitivamente alla popolazione mentre le restanti necessitano ancora di alcuni
interventi per un recupero definitivo. Questi interventi rientrano in “Una chiesa per Natale”, il progetto firmato lo scorso 4 novembre dal Ministero dei Beni Culturali e dalla CEI – Conferenza Episcopale Italiana – con l’obiettivo di recuperare il patrimonio artistico ecclesiale dell’Abruzzo.
La Basilica di Santa Maria di Collemaggio ha riaperto per la messa di mezzanotte del 24 dicembre.
Una copertura provvisoria del tetto, in parte crollato dopo il terremoto, ha permesso ad oltre mille aquilani di partecipare alla messa di Natale.


La Basilica sarà la cattedrale dell'Aquila fino a quando non tornerà agibile il Duomo. L'annuncio è stato dato dal vescovo ausiliare Mons. Giovanni D’Ercole a conclusione della cerimonia natalizia. Alla celebrazione, presieduta dall’arcivescovo metropolita dell’Aquila, Mons. Giuseppe Molinari, hanno partecipato il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Gianni Letta e il Capo della Protezione Civile Guido Bertolaso. La notte di Natale Collemaggio ha accolto mille fedeli all' interno, mentre quasi altrettanti hanno potuto seguire la cerimonia sul maxischermo allestito nel piazzale, nonostante la pioggia intermittente.
Il progetto


Santa Maria di Collemaggio. In particolare, la Basilica, fondata nella seconda metà del XIII secolo e oggi fortemente danneggiata a causa del terremoto, necessita ancora di numerosi interventi per tornare al suo originario splendore. Grazie al lavoro di una squadra di esperti, sono già stati avviati gli interventi di messa in sicurezza dell’edificio e il recupero delle parti crollate e dei suoi beni culturali ed artistici.

Sono 700 gli aquilani, attualmente ospiti della Caserma della Guardia di Finanza di Coppito e senza abitazione a causa del terremoto, che hanno scelto di partecipare alla cena di Natale offerta dal Dipartimento della Protezione Civile, presenti il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Gianni Letta, del Capo del Dipartimento della Protezione Civile Guido Bertolaso e i vescovi della diocesi dell’Aquila Mons. Molinari e Mons. D’Ercole.
________________
Fonte: Protezione Civile

Commenti