Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

VIABILITA': CHAMA IL NUMERO VERDE 1518 DEL CCISS

26/12/2009 - Dal 1990 la Polizia di Stato opera nel complesso mondo della infomobilità all’interno del C.C.I.S.S. Centro Coordinamento Informazioni Sicurezza Stradale – sotto la responsabilità del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Per la realizzazione delle sue attività (raccolta, elaborazione e diffusione di informazioni sul traffico oltre che realizzazione di campagne sulla sicurezza stradale) il C.C.I.S.S. si avvale di una centrale operativa, sita presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, cui partecipano, accanto alla Polizia Stradale, soggetti pubblici e privati come Arma dei Carabinieri, l’Anas, Autostrade per l’Italia S.p.A., Aiscat, Aci e Rai.


Il compito fondamentale della Polizia Stradale nel C.C.I.S.S. è quello di validare e
certificare tutte le notizie, in modo tale che, nel contesto generale della sicurezza pubblica, siano
diffuse agli utenti informazioni “certe e fondate” con elevato livello generale di qualità.
Le notizie aggiornate di viabilità del C.C.I.S.S. sono sempre disponibili per gli utenti
IN AUTO…
Ø sulla frequenza 103.3 FM di Isoradio;
Ø all’interno dei notiziari radiofonici giornalieri di “Onda Verde” su RadioUno,
RadioDue, RadioTre;
Ø sui navigatori satellitari grazie al sistema RDS/TMC.
…IN TV…
Ø negli spazi televisivi nel corso dei telegiornali sulle reti RAI ed all’interno dei
notiziari televisivi di RaiNews24;
Ø sulla pagina 640 di Televideo.
…VIA WEB…
Ø sul sito internet http://www.cciss.it (link raggiungibile anche dal sito della
Polizia di Stato nella sezione Stradale);
Ø sul sito web http://mobile.cciss.it per la navigazione e consultazione mediante
smartphone e palmari.
…VIA TELEFONO
Ø E se il cittadino desidera un’informazione personalizzata può chiamare, prima di
mettersi in viaggio o durante il tragitto, il numero telefonico gratuito “1518” un
call center di pubblica utilità attivo 24 ore su 24 – dal quale potrà ricevere in tempo
reale tutte le informazioni di viabilità attive sul percorso di suo interesse.
Il servizio è stato recentemente potenziato mettendo a disposizione, oltre alla
tradizionale opzione del colloquio diretto con l’operatore, anche bollettini del
traffico suddivisi per macroregione (Nord Est – Nord Ovest – Centro Nord – Sud
ed Isole) e aggiornati 2 volte ogni ora, nonché l’ultimo notiziario di “Onda Verde”
con le informazioni principali valide per l’intero territorio nazionale.
_____________
Fonte: Polizia di Stato

Commenti