La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

COOPERAZIONE ITALIA/MALTA: LUNEDI’ A CATANIA PRESENTAZIONE PROGRAMMA

Palermo, 23 gennaio 2010 – Lunedì, 25 gennaio 2010, nell’auditorium “Giancarlo De Carlo” della facoltà di Lettere e filosofia dell’Università di Catania, nel monastero dei Benedettini, in piazza Dante n. 34, a Catania, alle 9,30, sarà presentato il Programma operativo di cooperazione transfrontaliera Italia – Malta 2007/13. La Regione siciliana è Autorità di gestione unica del Programma.
Sarà presente all’apertura dei lavori il presidente della Regione siciliana, Raffaele Lombardo; previsti gli interventi, tra gli altri, del rettore dell’Università di Catania, Antonino Recca, del preside della facoltà di Lettere, Enrico Iacchello, di Stephen Calleja, dell’ufficio del Primo ministro della Repubblica di Malta, e del dirigente generale del dipartimento regionale della Programmazione, Felice Bonanno.
Il Programma ha una dotazione finanziaria di 35 milioni e punta a rafforzare la competitività dell’area transfrontaliera, attraverso l’attuazione di progetti volti a incentivare la ricerca e l’innovazione per uno sviluppo sostenibile.
Lunedì, nel corso dei lavori, insieme con l’Autorità nazionale di coordinamento maltese, la Regione illustrerà il primo bando, di 15 milioni di euro, per la presentazione dei progetti a valere degli assi I (Competitività: innovazione e ricerca, sviluppo sostenibile) e II (Ambiente, energia e prevenzione dei rischi).

Commenti