Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

FAVARA: CHIARA E MARIANNA BELLAVIA, FARE LUCE SUL DRAMMATICO INCIDENTE

Palermo, 23 gennaio 2010 – “Sono profondamente addolorato della morte delle piccole Chiara e Marianna Bellavia. Ai familiari rivolgo il mio più profondo e sentito cordoglio. Un incidente drammatico su cui bisognerà far luce, nel frattempo sono già arrivati sul luogo del crollo della palazzina i soccorsi,
rappresentanti dell'amministrazione comunale di Favara, della provincia della prefettura di Agrigento e della Protezione civile”.
E’ quanto ha detto Michele Cimino, vicepresidente della Regione siciliana e assessore regionale all’Economia.

L'assessore regionale alla Infrastrutture e Mobilità, Luigi Gentile, rivolge un messaggio di cordoglio e di solidarietà alla famiglia di Favara vittima del grave incidente accaduto questa mattina.
“L'incidente di Favara – ha detto Gentile - rilancia drammaticamente l'emergenza sicurezza e della stabilità nel territorio siciliano, già a dura prova nei mesi scorsi. Abbiamo subito avviato un concreto contatto con l'amministrazione comunale di Favara, la provincia, la protezione civile e la prefettura agrigentina”. Il nostro obiettivo – aggiunge l'assessore – è sostenere un programma, anche eventualmente attraverso un tavolo di concertazione, di censimento delle unità abitative più a rischio per promuovere un'opera progettuale capace di assicurare con adeguate risorse il recupero dello stato di sicurezza del nostro territorio, scongiurando che si verifichino altri episodi del genere.

Foto su: http://sicilia.indettaglio.it

Commenti