Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA PITTORICA "VISUS" DEDICATA AL PITTORE SICILIANO TANO SANTORO

22/01/2010 - Domani, alle ore 11, presso il foyer del Teatro "Vittorio Emanuele" di Messina, sarà inaugurata la mostra "Visus", oli, tecniche miste, incisioni, del pittore siciliano Tano Santoro

La mostra è promossa dalla Provincia regionale, in collaborazione con l'Ente "Teatro di Messina" a cura dell'associazione "Cara beltà".

La mostra si inserisce, come ultimo appuntamento, nel percorso d'arte "Visioni d'autore: Canonico, Togo, Santoro" che ha visto l'esposizione di opere pittoriche di tre grandi pittori siciliani: Felice Canonico, Togo (Enzo Migneco), Tano Santoro uniti dalle radici siciliane in cui affonda l'ispirazione di tutta la loro produzione artistica.

Il maestro Santoro è siciliano ma dal 1962 vive e lavora a Milano; l'artista ha sviluppato le prime esperienze nell'area pittorica di Saro Mirabella, Armando Pizzinato, Giuseppe Scalvini. Con Tono Zancanaro ha approfondito le tecniche incisorie e con Giuseppe Motti ha svolto un lungo periodo di confronto e ricerca pittorica

Per saldare il rapporto con la città, l'autore donerà un'opera alla Galleria provinciale di arte moderna e contemporanea.

All'incontro interverranno: l'assessore alle politiche culturali, Mario D'Agostino, il presidente dell'Ente "Teatro di Messina", Luciano Ordile; il maestro Santoro ed il dott. Mosè Previti.

Il vernissage della mostra è previsto per il sabato 23 gennaio 2009, alle ore 10,30; l'inaugurazione avverrà alle ore 11 e la mostra sarà visitabile fino al 6 febbraio 2009 tutti i giorni, ad eccezione del lunedì, dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 16 alle ore 19.

Per favorire l'approccio con l'opera di Santoro nei giorni 26, 28, 30 gennaio, 2 e 4 febbraio saranno previste visite guidate ed incontri con l'Autore, attorno all'opera del maestro e alla pittura contemporanea. Gli incontri, connotati da un taglio didattico, saranno tenuti da esperti e dall'autore stesso.

Per prenotazioni ed informazioni contattare l'associazione Cara beltà al numero 349 1948098 o l'Assessorato alle Politiche culturali di Messina (090 7761473).

Commenti

  1. E' stata una mostra strepitosa, davvero fantastica... Grazie!

    RispondiElimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.