Lega Sicilia, Germanà: la mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” basata su tre pilastri

N ota della Lega Sicilia e senatore Germanà su presenza siciliana e mozione su autonomia e infrastrutture al Congresso della Lega a Firenze (5 e 6 aprile).  La mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” si basa su tre pilastri. Un piano straordinario di investimenti infrastrutturali con particolare attenzione al potenziamento dell'Alta Velocità .  PALERMO, 4 apr 2025 - Sedici delegati eletti al Congresso regionale di Enna il 14 marzo scorso, dieci tra parlamentari nazionali e regionali, e nove commissari provinciali: sono i numeri dei delegati della Lega siciliana presenti al Congresso federale del partito che si terrà alla Fortezza da Basso a Firenze il 5 e il 6 aprile.   Una delegazione, quella siciliana, che ha già riportato un primo successo: la mozione depositata dai rappresentanti dell'Isola su autonomia e infrastrutture è stata sottoscritta da esponenti di partito di tutta Italia. “Siamo orgogliosi di avere presentato un...

INDUSTRIA: RUSSO, STRANO CHE SHARP INVESTA IN SICILIA E FIAT VADA VIA

Palermo, 21 gennaio 2010 – “E’ strano che una grande multinazionale come Sharp scelga la Sicilia per la produzione di pannelli fotovoltaici destinati al mercato europeo, africano e mediorientale al quale pensa anche la Fiat. Ma mentre Sharp viene in Sicilia la Fiat se ne
va”. E’ la valutazione dell’assessore all’energia Pier Camillo Russo a margine della presentazione a palazzo d’Orleans del piano per una nuova fabbrica a Catania.
“Sharp è venuta a spiegarci – ha aggiunto Russo – che la Sicilia è una piattaforma ideale per coprire gli stessi mercati dove la Fiat conta di penetrare. La multinazionale nipponica ha fatto un ricorso davvero minino al sostegno pubblico al contrario della Fiat che ha ricevuto una grande quantità di contributi e incentivi. Ora però decide di mollare la Sicilia. E’ curioso che non trovi conveniente continuare a produrre qui come stanno facendo altri. Farebbe bene a spiegare allora le ragioni vere di una scelta che non ha, come si vede, il conforto del mercato”.

Commenti