Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

MOSTRA DEL SIPARIO AL POLITEAMA, DOMANI LA PRESENTAZIONE

Palermo, 29 gennaio 2010 - Nell'ambito di "Kals'art Winter", organizzato dall'assessorato regionale al Turismo, Sport e Spettacolo, verrà presentata domani alle 12, nella sala Rossa del Teatro Politeama di Palermo la "Mostra del Sipario" dedicata ai Mancinelli, padre e figlio.
Interverranno l'assessore regionale al Turismo, Nino Strano, il presidente del Comitato della Piccola Industria, Giosafat Di Trapani, il sovrintendente della Fondazione Orchestra sinfonica siciliana, Ester Bonafede, e il direttore artistico di Kals’art.
Alle 12,30 sarà possibile per i giornalisti ammirare il sipario ottocentesco di Gustavo Mancinelli, che è tra i più belli esistenti nei teatri italiani.
Il sipario, recuperato di recente dalla Sopraintendenza regionale ai beni culturali di Palermo (era custodito all’interno dei magazzini del Teatro Massimo, a Brancaccio), è stato montato, a cura della FOSS, al Teatro Politeama di Palermo. Rappresenta l’arrivo a Siracusa di Eschilo.
E' stato il Comitato della Piccola Industria di Confindustria Palermo a finanziare il restauro e il trasporto del sipario del teatro Politeama.
Domenica 31 gennaio l'evento sarà inaugurato con un matinèe di musiche della Belle èpoque, e sarà visitabile fino a martedì 2 febbraio.

Commenti