Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MOSTRA DEL SIPARIO AL POLITEAMA, DOMANI LA PRESENTAZIONE

Palermo, 29 gennaio 2010 - Nell'ambito di "Kals'art Winter", organizzato dall'assessorato regionale al Turismo, Sport e Spettacolo, verrà presentata domani alle 12, nella sala Rossa del Teatro Politeama di Palermo la "Mostra del Sipario" dedicata ai Mancinelli, padre e figlio.
Interverranno l'assessore regionale al Turismo, Nino Strano, il presidente del Comitato della Piccola Industria, Giosafat Di Trapani, il sovrintendente della Fondazione Orchestra sinfonica siciliana, Ester Bonafede, e il direttore artistico di Kals’art.
Alle 12,30 sarà possibile per i giornalisti ammirare il sipario ottocentesco di Gustavo Mancinelli, che è tra i più belli esistenti nei teatri italiani.
Il sipario, recuperato di recente dalla Sopraintendenza regionale ai beni culturali di Palermo (era custodito all’interno dei magazzini del Teatro Massimo, a Brancaccio), è stato montato, a cura della FOSS, al Teatro Politeama di Palermo. Rappresenta l’arrivo a Siracusa di Eschilo.
E' stato il Comitato della Piccola Industria di Confindustria Palermo a finanziare il restauro e il trasporto del sipario del teatro Politeama.
Domenica 31 gennaio l'evento sarà inaugurato con un matinèe di musiche della Belle èpoque, e sarà visitabile fino a martedì 2 febbraio.

Commenti