Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

PREVISIONI METEO ITALIA 29 GENNAIO 2010

29/01/2010 - AVVERTENZE PER LA GIORNATA ODIERNA: Precipitazioni: - sparse, anche a carattere di rovescio, sui settori tirrenici di Campania, Campania, Calabria e dalla serata
su Liguria di levante e alta Toscana, con quantitativi cumulati deboli o puntualmente moderati;
- isolate, su Sardegna, Piemonte, Liguria di Ponente, Lombardia, resto di Toscana, Lazio, Umbria occidentale, Abruzzo, Molise e su tutte le restanti regioni meridionali, con quantitativi cumulati deboli.
Nevicate: fino a quote di pianura al nord, sopra i 500-700 m sul centro e sopra i 800-1000 m sull’Appennino meridionale.
Visibilità: locali banchi di nebbia la mattina in Pianura Padana e nelle valli del centro.
Temperature: in aumento le minime al centro-sud; gelate notturne anche a quote di pianura al nord.
Venti: forti dai quadranti occidentali, con raffiche di burrasca, su Sardegna, Sicilia e localmente sui settori tirrenici ed appenninici delle regioni centro-meridionali. Tendenti a forti sud-occidentali su regioni Ioniche e Puglia.
Mari: agitato il Mare e Canale di Sardegna, lo Stretto di Sicilia e il Tirreno centro-meridionali; molto mossi i restanti bacini occidentali e lo Ionio.

SITUAZIONE:
una vasta depressione con centro d’azione sulla Scandinavia influenza gran parte del continente europeo; da oggi pomeriggio e per le successive giornate, fino a lunedì, il vortice europeo sarà responsabile di diversi impulsi perturbati che determineranno condizioni di spiccata instabilità su gran parte delle regioni italiane, con nevicate a bassa quota al nord e fino a zone alto collinari al centro.

TEMPO PREVISTO PER OGGI:
NORD:
da poco a parzialmente nuvoloso ma con tendenza a graduale aumento della nuvolosità con prime deboli precipitazioni su Liguria e Piemonte in estensione nel pomeriggio sera alle restanti regioni; i fenomeni assumeranno carattere nevoso anche a quote pianeggianti.
CENTRO E SARDEGNA:
nuvolosità variabile su tutte le regioni che tenderà a divenire più consistente nel corso del pomeriggio su Toscana, Lazio, Umbria occidentale, Abruzzo, Molise, con precipitazioni da isolate a sparse che nella serata potranno risultare nevose a quote di 500-700 metri sulle regioni peninsulari.
SUD E SICILIA:
cielo da irregolarmente nuvoloso a nuvoloso su tutte le regioni con precipitazioni sparse su sui settori tirrenici di Campania, Campania, Calabria ed a carattere isolato sulle restanti regioni.

TEMPERATURE:
in aumento nei valori minimi al centro-sud; gelate a quote di pianura al nord.
VENTI:
forti dai quadranti occidentali, con raffiche di burrasca, su Sardegna, Sicilia; moderati, tendenti a forti sud-occidentali su regioni Ioniche e Puglia; deboli settentrionali al nord tendenti a divenire moderati sudoccidentali su Liguria; moderati occidentali con locali rinforzi sulle altre regioni tirreniche e sui settori appenninici centro-meridionali; deboli meridionali sulle restanti regioni con tendenza a divenire moderati sull’Adriatico meridionale.

MARI:
agitato il Mare e Canale di Sardegna, lo Stretto di Sicilia e il Tirreno centro-meridionali; molto mossi i restanti bacini occidentali e lo Ionio; mosso l'Adriatico.

TENDENZA PER:
SABATO 30 GENNAIO 2010
NORD:
Molto nuvoloso sui settori alpini di confine, su Emilia-Romagna, Lombardia orientale e basso Veneto con deboli nevicate nel corso della giornata. Da poco a irregolarmente nuvoloso altrove.
CENTRO E SARDEGNA:
Generalmente molto nuvoloso con precipitazioni sparse su Toscana, Umbria, Lazio e settori occidentali di Abruzzo; estensione dei fenomeni alle Marche nella seconda parte della giornata.
SUD E SICILIA:
Molto nuvoloso su Campania, Basilicata tirrenica, Calabria e Sicilia con precipitazioni sparse anche a carattere di rovescio o temporale; irregolarmente nuvoloso altrove con locali e brevi precipitazioni sulla Puglia meridionale.

TEMPERATURE:
senza variazioni di rilevo, con gelate notturne anche a quote di pianura al nord.
VENTI:
forti dai quadranti occidentali su tutte le regioni meridionali e sui settori tirrenici ed appenninici centrali. Dal pomeriggio rinforzi di burrasca su Sardegna, in estensione a Sicilia e localmente ai settori tirrenici meridionali. Localmente forti di Favonio sulle zone alpine; da deboli a moderati sulle restanti regioni centro-meridionali e deboli variabili al nord. Rinforzi consistenti nella sera da nord-est sul triestino e da nord sulla Liguria.
MARI:
molto mossi tutti i bacini, localmente agitati i mari prospicienti la Sardegna e dal pomeriggio lo Stretto di Sicilia e il Tirreno centro-meridionale.

TENDENZA PER:
DOMENICA 31 GENNAIO 2010
Irregolarmente nuvoloso al nord al nord, con residue nevicate su Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna, con tendenza a rapido miglioramento; nuvoloso sulle regioni centrali e Sicilia, con locali precipitazioni nella giornata su Lazio, Abruzzo e Molise, nevose a quote di bassa montagna. Molto nuvoloso su Sardegna e regioni meridionali peninsulari, con precipitazioni sparse, tendenti a diffuse sui settori tirrenici, dove assumeranno anche carattere di rovescio.

TENDENZA PER:
LUNEDI 01 FEBBRAIO 2010
Molto nuvoloso sulle regioni meridionali e sulla Sardegna, con precipitazioni sparse più frequenti e significative sui settori tirrenici, nevose a quote di bassa montagna e localmente a quote collinari. Irregolarmente nuvoloso sulle regioni centrali con addensamenti più consistenti sui settori adriatici associati a locali precipitazioni, nevose a quote basse, con tendenza a miglioramento nella seconda parte della giornata. Poco nuvoloso al nord. Venti sostenuti a componente settentrionale sulle regioni del centro-nord ed a componente meridionale al sud, con mari generalmente molto mossi o agitati.

Commenti