Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

SCILIPOTI (IDV): CLASS ACTION, TANTO RUMORE PER NULLA

Roma 22.01.10: - “L’ennesima trovata pubblicitaria di questo Governo, che non ha fornito ai cittadini la tutela che si aspettavano”, così l’On.le Scilipoti (Idv) con riferimento alla legge sulla class action, l’azione legale collettiva contro le pratiche aziendali scorrette.“Al contrario di quanto accaduto negli Stati Uniti – sostiene Scilipoti – la class action italiana è stata fortemente influenzata dalle lobby amiche del Governo, che ne ha differito l’entrata in vigore per non applicarla ai più grossi scandali finanziari del Paese, come i crack Cirio e Parmalat. Inoltre – prosegue il deputato – la mancanza di una sanzione punitiva non fà di questo strumento un deterrente alle pratiche scorrette e, di fatto, autorizza le aziende a mantenere inalterata la propria politica nella consapevolezza che, al massimo, potranno essere condannate a rimborsare il danno cagionato al consumatore, e nulla più”. “Se a ciò – conclude Scilipoti – aggiungiamo pure i tempi lunghi previsti per il risarcimento e gli alti costi necessari per l’avvio dell’azione, è ovvio che molti consumatori verranno disincentivati ad agire, facendo diventare questa legge del tutto inconcludente”.


Segreteria On. Domenico Scilipoti

Commenti