Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

APPALTI: GENTILE, IN SICILIA UNA RIFORMA URGENTE

PALERMO, 20 FEB (SICILIAE) - La riforma degli appalti non e' piu' rinviabile. Lo sostiene l'assessore alle infrastrutture e alla mobilita', Luigi Gentile. ''Per l'economia siciliana - dice - uno dei settori trainanti e' stato ed e' legato anche agli investimenti nelle infrastrutture con ampie e durature ricadute positive sulla riqualificazione del territorio e sulla qualita' della vita.

Gentile aggiunge che il disegno di legge di riforma del settore e' gia' pronto e al piu' presto sara' trasmesso alla giunta regionale per l'approvazione e il successivo trasferimento all'Ars. E' uno strumento che consentira' di superare rapidamente le attuali criticita'. ''I ritardi - spiega l'assessore - sono stati provocati dalla riforma dell'organizzazione dell'amministrazione regionale. Adesso, invece, si procedera' nel breve termine a sostenere l'iter legislativo del testo, caratterizzato da norme semplici, applicabili e coerenti con le direttive europee''.

La riforma ruota intorno ad alcuni punti cardine che sono i criteri di aggiudicazione delle opere, gli Urega (uffici per l'espletamente delle gare), l'osservatorio regionale per gli appalti pubblici, i lavori, le forniture e i servizi, le clausole di legalita' e sicurezza nei cantieri, la commissione regionale pubblici appalti per il prezziario regionale. Obiettivi primari del testo sono la trasparenza e la legalita'. Particolare attenzione e' riservata allo snellimento delle procedure, al fine cosi' di armonizzare la legge regionale alla normativa europea.

lm/fn

Commenti

  1. E' la riforma che aspettiamo da cinquanta anni! Ma riuscirà ad approvarla questo Governo con una esigua maggioranza che lo sostiene?-

    RispondiElimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.