Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

“CUPPARI”: DOMANI LA TERZA EDIZIONE DELLA MANIFESTAZIONE “S. PLACIDO IN MUSICA”

ISTITUTO TECNICO AGRARIO “CUPPARI”: DOMANI, ALLE 17.30, TERZA EDIZIONE DELLA MANIFESTAZIONE “S. PLACIDO IN MUSICA” CON GLI ARTISTI DEL LICEO “HIGH SCHOOL” DI ARLINGTON NEL WEST VIRGINIA (USA)
12/02/2010 - Il presidente della Provincia regionale, on. Nanni Ricevuto, domani presenzierà nell’Istituto Tecnico Agrario "Cuppari" di San Placido Calonerò, dove è in programma la terza edizione della manifestazione “San Placido in musica”.

La manifestazione, con inizio alle ore 17,30, vedrà la partecipazione di giovani artisti del Liceo “High School” di Arlington (West Virginia – USA), che si esibiranno in brani di musica jazz e canti dal vivo.

L'evento mira a favorire, sempre più, lo scambio artistico culturale con giovani di altri Paesi, con lo scopo precipuo di avvicinare i giovani in realtà totalmente diverse da quella del territorio messinese, ma accomunata dall’arte che nella musica trova una delle sue più elevate espressioni.

I giovani americani avranno, poi, I’opportunità di essere accompagnati in un percorso didattico nelle zone più significative del nostro territorio, per far loro conoscere le bellezze artistiche e culturali ed apprezzare le risorse della nostra terra.

Commenti