
13/02/2010 - La percentuale delle vittime correlate all’influenza A è stata aggiornata rispetto al numero totale di casi stimati da Influnet ed è pari a 0,005 per cento dei malati.
Va considerato che essendo la percentuale delle vittime calcolata considerando i casi clinici segnalati al sistema di sorveglianza, poiché questi sono molto probabilmente sottostimati, il valore potrebbe essere addirittura inferiore alla stima sopra riportata.
Alla settimana 5 il dato complessivo dei decessi è 228. Tale numero comprende i casi per i quali le autorità sanitarie regionali hanno confermato l’accertamento dell’infezione da nuovo virus A/H1N1.
Situazione in Italia
Totale vittime 228
Regione
Abruzzo 3
Basilicata 3
Calabria 15
Campania 52
Emilia Romagna 12
Friuli Venezia Giulia 5
Lazio 14
Liguria 3
Lombardia 13
Marche 4
Molise 4
Piemonte 22
Puglia 35
Sicilia 21
Toscana 6
Umbria 3
Veneto 11
P.A. Bolzano 1
P.A. Trento 1
Situazione europea (fonte ECDC)
Dal 19 gennaio 2010 l’ECDC ha ridotto le attività connesse alla sorveglianza della pandemia influenzale; i dati sui decessi vengono ora trasmessi settimanalmente ogni venerdì.
Inoltre è stato fatto un cambiamento nella modalità di rilevazione dei decessi stessi: questi non sono più contati dall’inizio della pandemia ma dal convenzionale inizio della stagione
influenzale. Ciò rende i dati non paragonabili con quelli precedentemente forniti.
Per poter effettuare una analisi organica delle differenze dei dati e nell’attesa di un confronto con i tecnici dell’ECDC, si sospende per questa settimana l’aggiornamento dei decessi
nel Mondo.
Accessi al pronto soccorso
La rete sentinella di strutture di pronto soccorso ha segnalato che nella 5° settimana (1-7 febbraio 2010) è rimasto praticamente invariato il numero delle persone che si sono rivolte ai pronto soccorso per sindrome respiratoria acuta (6% rispetto al 6,1% della 4° settimana). Di questi, il 24,3% è stato ricoverato.
È stabile sia il numero di accessi al pronto soccorso sia quello dei ricoveri per sindrome respiratoria acuta, per tutte le fasce d’età. Nessuno dei valori osservati supera comunque le due soglie di allerta calcolate con il modello. L’analisi dei dati nazionali si basa sulle informazioni provenienti da 53 dei 59 pronto soccorso che hanno aderito alla sorveglianza. Pur risentendo delle diverse modalità di accesso al pronto soccorso, il sistema consente di rilevare tempestivamente l’andamento degli accessi per sindrome respiratoria, indicatore indiretto di una maggiore attività dei virus influenzali.
Vaccinazione della popolazione
I dati relativi al numero di dosi di vaccino somministrati durante la 5° settimana (1-7 febbraio 2010) sono stati segnalati da 11 Regioni e Province autonome. Nella 5° settimana del 2010 sono state somministrate 1.934 prime dosi. Dall’inizio della campagna vaccinale, complessivamente sono state somministrate 855.504 prime dosi.
Gli operatori sanitari e sociosanitari che si sono vaccinati sono 161.166, pari al 15% del totale.
Alle donne nel secondo e terzo trimestre di gravidanza sono state somministrate 22.796 dosi (pari al 12% del totale), alle persone di età compresa tra 6 mesi e 65 anni con condizioni di rischio sono state somministrate 536.015 dosi (12%) mentre ai bambini nati pretermine 1.565 dosi (7,6%).
Le Regioni hanno iniziato a vaccinare bambini e giovani adulti tra 6 mesi e 17 anni senza condizioni di rischio (19.245 dosi). I giovani tra 18 e 27 anni senza condizioni di rischio (5.702 dosi), e i portatori di almeno una delle condizioni di rischio di età superiore ai 65 anni (12.681 dosi).
• I nuovi casi stimati delle sindromi influenzali nella 5° settimana (1-7 febbraio 2010) sono 114.000, per un totale di 4.505.000 casi a partire dal 19 ottobre quando è iniziata la sorveglianza Influnet della corrente stagione.
• È stabile sia il numero di accessi al pronto soccorso che il numero dei ricoveri per sindrome respiratoria acuta, per tutte le fasce d’età.
• Casi che hanno necessitato di assistenza respiratoria al 7 febbraio 2010: 455
• Percentuale dei casi che necessitano di assistenza respiratoria in rapporto al totale dei malati: 0,010
• Nella 5° settimana del 2010 (1-7 febbraio 2010) sono state somministrate 1.934 prime dosi. Dall’inizio della campagna vaccinale, complessivamente sono state somministrate 855.504 prime dosi. I dati relativi al numero di dosi di vaccino somministrati durante la 5° settimana (1-7 febbraio 2010) sono stati segnalati da 11 Regioni e Province autonome
• In totale 10.047.421 le dosi di vaccino distribuite
• Totale di casi stimati di influenza dall’inizio della pandemia al 7 febbraio 2010: 4.522.000
• Totale di vittime correlate alla nuova influenza A/H1N1 al 7 febbraio 2010: 228
• Percentuale di vittime in rapporto al totale dei malati di nuova influenza A: 0,005 per cento
Commenti
Posta un commento
NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.