Rifiuti, M5S all'Ars: «Inceneritori soluzione obsoleta e dannosa, nuove preoccupazioni dall’Ue»

Rifiuti, M5S Ars a Schifani: « Inceneritori  soluzione obsoleta e dannosa, e arrivano nuove preoccupazioni dall’Ue». Palermo, 09/04/2025 -   – «La Sicilia merita politiche ambientali all’avanguardia, non un ritorno al passato con impianti inquinanti, mascherati da falsa innovazione. Proprio in questi giorni, sull'inceneritore di Roma, apprendiamo dalla stampa, sono arrivate nuove perplessità  dall’Ue , che ha evidenziato molte criticità sull'impianto, tra cui l'impatto ambientale significativo e preoccupazioni sull'emissione di  CO₂  e sui danni alla salute umana». Così i deputati M5S all'Ars Cristina Ciminnisi,  Jose  Marano e Adriano Varrica, componenti della Commissione Ambiente, commentano con durezza l’ennesimo annuncio –  spot  pronunciato in video dal Presidente Renato Schifani, e diffuso sui social, sulla realizzazione di due termovalorizzatori a Palermo e Catania. «Chiamarli “termovalorizzatori” – dicono – è un eufemismo per nas...

LATTERI (MPA): LA RICERCA SCIENTIFICA VA TUTELATA E NON RIDIMENSIONATA

Dichiarazione dell’on. FERDINANDO LATTERI del gruppo dell’MPA alla Camera dei Deputati e componente della VII Commissione (Cultura, Scienza e Istruzione)
10-02-2010 - “La ricerca e lo sviluppo in Italia vanno tutelati e potenziati non di certo ridimensionati. La notizia di oggi pubblicata sul Corriere
della Sera dal titolo “Ricercatori, nuovo esercito di disoccupati” è allarmante. Occorre salvaguardare i nostri giovani ricercatori impegnati nei settori dell’informatica, delle telecomunicazioni e della farmaceutica affinché questi non perdano il posto di lavoro e soprattutto bisogna scongiurare il rischio di una fuga di massa di cervelli dal nostro Paese. L’Italia ha tutte le carte in regola per essere una sede ideale dello sviluppo e della ricerca ma occorrono politiche e fondi mirati allo scopo di sostenerli. Auspico che la situazione di crisi dei 26 gruppi industriali, riportata dal quotidiano milanese, possa essere risolta al più presto con l’impegno dei ministri Scajola e Sacconi. La ricerca deve essere rilanciata in tutte le regioni, soprattutto per fare in modo che i nostri giovani talenti, per trovare una realizzazione scientifica, professionale e personale, non abbandonino il nostro Paese. In Sicilia ho lanciato il Progetto Archimede che mira proprio a questo obiettivo, in quanto si basa sulla possibilità di sviluppare grandi capacità di ricerca nell’Isola con impegno di risorse intellettuali e capacità di accoglienza, per fare della Sicilia l’isola della ricerca scientifica”.

Ufficio Stampa MPA
Andrea Cotticelli

Commenti