Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

MONFORTE, UNIRE TRE MUNICIPALITÀ CON L’OBIETTIVO DI REALIZZARE UN PROGETTO EUROPEO

MONFORTE SAN GIORGIO, 05/02/2010 - Il toponimo Monforte diventa comune denominatore anche per unire gli intenti di tre municipalità europee, con l’obiettivo di presentare una candidatura alla realizzazione di un progetto finanziato dall’Unione Europea. Sabato 6 febbraio, alle 11, infatti, nell’aula consiliare del comune di Monforte San Giorgio, si incontreranno le delegazioni municipali di Monforte del Cid, cittadina spagnola di 7 mila anime, quella di Monforte Sur Risle, antico borgo francese della Normandia, e la rappresentanza locale guidata dal sindaco Nino Romanzo.
I tre comuni di altrettanti diversi paesi europei intendono partecipare al programma comunitario “Europa per i cittadini – Azione 1 - Misura 1.2” finalizzato ad intraprendere durature relazioni di cooperazione e a stabilire valori comuni fra i partners per accrescere il benessere dei propri rispettivi cittadini. L’incontro, voluto dal comune messinese con l’organizzazione dell’Associazione “Comunità siciliana nel mondo”, è finalizzato alla firma del primo progetto da presentare a Bruxelles per ottenerne il finanziamento. L’oggetto della proposta riguarda lo sviluppo delle pari opportunità e il progetto “Donne d’Europa che si incontrano” coinvolgerà un altro comune di una nazione dell’Est europeo da definire: Bled (Slovenia) oppure Wergozewo (Polonia), comuni cui è stata chiesta già la disponibilità. Gli incontri per la promozione e lo sviluppo delle Pari opportunità secondo il progetto sarebbero itineranti per i Monforte d’Europa che sottoscriveranno la candidatura. All’incontro prenderà parte anche lo storico monfortese Gugliemo Scoglio, che illustrerà gli aspetti culturali e socio-economici che caratterizzano i tre paesi.
L’occasione per un tuffo per le radici storiche comuni viene offerto anche dalla concomitante sfilata storica medievale che, nel pomeriggio dello stesso sabato 6 febbraio, rievocherà la liberazione dei Normanni dal domino saraceno.

Commenti