Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

MESSINA AUTOSTRADA: DA DOMENICA SCIOPERO DI 24 ORE CONTRO LA CARENZA DI PERSONALE

Dalle 22 di domenica 21 alle 22 di lunedì 22
20/02/2010 - Dalle ore 22.00 di domenica sera, sciopero di 24

ore del personale del CAS. Ad annunciarlo, dopo un'infuocata riunione che si
è tenuta ieri sera con i lavoratori, sono le segreterie provinciali di FILT
CGIL, UILTRASPOPRTI e SIL.

Al centro della protesta la riduzione al minimo del personale in alcuni caselli,

decisa unilateralmente dal CAS con una
semplice disposizione di servizio del 15 febbraio diventata operativa a
partire dal 18 febbraio. "Già a partire dal 1° turno di lavoro di giovedì scorso

a causa della forte contrazione del personale in servizio, che è giunta

anche all'impiego di una sola unità per casello, si sono dovute chiudere alcune piste di
transito dove si sono registrate numerose disfunzioni, code e
intasamenti. Una decisione, quella relativa alla riduzione del personale in servizio,

assunta dal CAS senza alcun preventivo confronto con le
organizzazioni sindacali", spiegano Foti, Lasagni e Settineri
rispettivamente segretari generali della Filt, della Uiltrasporti e del SIL.
In particolare le organizzazioni sindacali che hanno inviato una nota al
presidente della regione Lombardo, all'assessore Gentile ed al Prefetto di
Messina,denunciano come il blocco delle assunzioni, confermato
dall'assessorato regionale, a fronte della cronica insufficienza di organico
e la decisione di non incrementare, come invece precedentemente stabilito, il
tempo-lavoro dell'organico attualmente in part time provochi inevitabilmente
seri disservizi e difficoltà organizzative.

"Da un lato- osservano i dirigenti di Filt, Uiltrasporti e SIL- si proroga il mandato

al commissario straordinario e, dall'altro, si lascia tutto così com'è

mentre i lavoratori continuano ad attendere l'inquadramento nelle

qualifiche secondo le mansioni svolte e gli aumenti contrattuali che

tutti gli altri lavoratori delle autostrade italiane hanno già percepito da oltre un anno".
Lavoratori e sindacati chiedono quindi l'immediata revoca della disposizione
di servizio contestata, la trasformazione dei contratti da part time in full
time , e l'inquadramento del personale secondo le mansioni effettivamente
svolte.

Ufficio stampa CGIL Messina

Commenti