Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

MESSINA INTRANSIGENTE CON CHI ATTENTA AL DECORO URBANO

24/02/2010 - Il Nucleo Decoro Urbano del Corpo di Polizia Municipale ha eseguito nei giorni scorsi numerosi interventi, sanzionando il mancato rispetto della normativa vigente per il rispetto del decoro cittadino. In particolare è stato multato il titolare di un'impresa edile che, per posizionare un ponteggio mobile, ha danneggiato un albero tagliandone alcuni rami. Sono state verbalizzate 24 autovetture parcheggiate all'interno dell'isola pedonale di Strada S. Giacomo e multati due conducenti di mezzi pesanti per imbrattamento della sede stradale, spargendo sabbia e terriccio sulla Nuova Panoramica dello Stretto. Sono state anche multate 4 persone impegnate in volantinaggio nei pressi di Piazza della Repubblica, ed a Ganzirri è stato verbalizzato il proprietario di un furgone che depositava, accanto ai cassonetti, lavatrici ed altre suppellettili. Sono state oltre un centinaio poi le persone sanzionate nei giorni scorsi per avere depositato i sacchetti dei rifiuti oltre l'orario consentito ed alcuni titolari di imprese sono stati anche denunciati penalmente per deposito di rifiuti pericolosi connessi alla loro attività. Infine numerosissimi i verbali redatti per la mancata rimozione delle deiezioni canine (ordinanza sindacale n. 209/2008) e cospicue le attività di controllo dei mezzi a due ruote, attraverso i presidi di controllo della squadra motociclisti, che ha verbalizzato 22 centauri per guida senza casco e mancanza di documenti.

FESR 2007-2013 ASSE VI“SVILUPPO URBANO SOSTENIBILE:AVVISO PER LA PARTECIPAZIONE AL PARTENARIATO ECONOMICO SOCIALE COALIZIONE TERRITORIALE DEL PIST “PELORITANI, TERRE DEI MITI E DELLA BELLEZZA AREA IONICA ALCANTARA”

Dopo la sottoscrizione, a novembre scorso, del protocollo d'intesa previsto dall'avviso pubblico della Regione Sicilia nell'ambito del PO - FESR 2007- 2013, che il sindaco Giuseppe Buzzanca ha coordinato con i sindaci dei Comuni componenti la coalizione “Messina - Ionico”(Alì, Alì Terme, Casalvecchio Siculo, Castelmola, Fiumedinisi, Forza D'Agrò, Francavilla di Sicilia, Furci Siculo, Gaggi, Gallodoro, Giardini - Naxos, Graniti, Itala, Letojanni, Limina, Malvagna, Mandanici, Moio Alcantara, Mongiuffi Melia, Motta Camastra, Nizza di Sicilia, Pagliara, Roccafiorita, Roccalumera, Roccella Valdemone, Santa Domenica Vittoria, Sant'Alessio Siculo, S. Teresa di Riva, Savoca, Scaletta Zanclea e Taormina) è stato presentato alla Regione il documento “Peloritani, Terre dei miti e della bellezza – Area Ionica Alcantara”. Il 14 dicembre è stato pubblicato l'elenco delle Coalizioni Territoriali ammesse alla seconda fase per la selezione dei Piani Integrati e dei progetti, che comprende la coalizione territoriale del PIST “Peloritani, Terre dei miti e della bellezza – Area Ionica Alcantara”. E' stato quindi diramato l'invito ai soggetti previsti dall’Avviso della Regione Siciliana a partecipare al Partenariato Economico Sociale, manifestando il loro interesse inviando, con raccomandata con ricevuta di ritorno, la scheda di partecipazione, entro e le ore 12 del 1 marzo al Segretariato di Coordinamento del PIST all'Agenzia di Sviluppo Peloritani S.p.a. Piazza Matrice Palazzo Municipale, 98022 Fiumedinisi (ME) e-mail: info@peloritanispa.it. 0942/771001 fax: 0942/771292. Sulla busta dovrà essere apposta, in alto a sinistra, la dicitura PIST “Peloritani, Terre dei miti e della bellezza – Area Ionica Alcantara” - Manifestazione d’interesse per l’adesione al partenariato economico sociale. Le schede compilate a mano o non correttamente compilate in ogni loro parte non verranno accettate e per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi al Segretariato di Coordinamento del PIST. L’Avviso e la scheda di partecipazione sono disponibili in formato cartaceo nei Comuni compresi nel PIST, all’Agenzia di Sviluppo “Peloritani Spa”, all'Ufficio "Programmi Complessi" del Comune di Messina, al 4° Dipartimento - Ufficio Direzionale Pianificazione Strategica e Mobilità della Provincia Regionale di Messina, e sui siti internet ufficiali dei medesimi soggetti.

Commenti