Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

MESSINA: PRIMO CONGRESSO DI CATEGORIA DELLA CGIL, CONFERMATO PIPPO DI GUARDO

Messina. Celebrato il primo congresso di categoria della Cgil provinciale: Confermato all’unanimità il segretario generale della SLC, Pippo Di Guardo. Nella sua relazione i problemi di Poste, Telecom e del Vittorio Emanuele

(U.S.Cgil ME) –20 feb ‘10 – Con la conferma all’unanimità del segretario generale Pippo Di Guardo alla guida della SLC, la categoria del settore comunicazione, si sono avviati i congressi di categoriadella Cgil di Messina che proseguiranno nelle prossime settimane e culmineranno il 5 e 6 marzo con il 5° Congresso provinciale del Camera del lavoro.

Al Congresso della SLC, che si è svolto a Milazzo nello storico palazzo D’Amico, erano presenti il coordinatore nazionale dell’Area servizi di SLC, Graziano Benedetti e il segretario generale della Cgil di Messina, Lillo Oceano.
Al centro dell’analisi di Di Guardo, i settori chiave delle aziende e degli enti che operano nel settore della Comunicazione di Messina e provincia: Poste, Telecom e Teatro Vittorio Emanuele.
Su Poste, Dia Guardo ha manifestato forte preoccupazione per l’imminente liberalizzazione del settore, “Un evento al quale Poste si presenta senza avere operato ancora alcuna operazione di salvaguardia dei livelli occupazionali, anzi circola un progetto che prevede 4660, un decimo dei quali nella sola Sicilia e con oltre 50 posti a rischio nella nostra provincia”. E riguardo ai frequenti disagi lamentati dall’utenza sia rispetto al servizio recapito che a quello Banco Posta ha osservato: “I problemi di questi settori che ricadono direttamente sull’utenza non possono essere liquidati come carenze di sportello, ma di fatto si tratta di una vera e propria lacuna organizzativa da parte dell’azienda che troppo spesso dimentica di svolgere anche un servizio sociale per il quale percepisce sovvenzioni dal Governo”.

Riguardo Telecom Italia, il segretario generale della SLC ha ricordato come nei servizi 186, 1254 e Rete – tecnici riparazioni -, nella nostra provincia operino circa 250 persone- “Ma nonostante la ininterrotta crescita nei profitti, Telecom continua a presentare progetti di riorganizzazione che mirano a ridimensionare il personale. Strategie aziendali che ci impongono di tenere alta l’attenzione”, ha osservato Di Guardo.

Particolare attenzione è stata poi dedicata al nodo del Teatro Vittorio Emanuele, unico teatro tra i 15 regionali ad avere subito una immotivata decurtazione di fondi nell’ultima finanziaria regionale. “Con un budget fermo ai tempi della lira e una Pianta organica bloccata sul tavolo dell’assessore di turno che limita così il futuro del Teatro, quella del Vittorio Emanuele è una battaglia che la SLC intende riavviare se possibile di concerto con Cisl e Uil perché si tratta- ha osservato di Guardo- della principale istituzione culturale cittadina ripetutamente penalizzata da Palermo a favore delle istituzioni delle altre province”.

Confermata con Di Guardo anche la segreteria provinciale della SLC della quale fanno parte Carmelo Stancampiano, Natale Caminiti, Cettina Zanghì, Ina Profeta, Betrice Gioirdano e Giovanni Ceraolo.

Lunedì prossimo, 22 febbraio, si terranno i congressi provinciali di due importanti categorie, la FLC che segue il settore scuola, università e ricerca scientifica, e la FILT la categoria del settore trasporti.

Commenti