Petrolio a 57,49 dollari a barile, Marsiglia: "Il nemico peggiore americano non è solo la Cina, ma l'Italia e l'Europa

QUOTAZIONI PETROLIO A 57 DOLLARI. AZIENDE ENERGETICHE USA IN AFFANNO SU COSTI DI ESTRAZIONE Roma, 9 Aprile 2025 -  Le quotazioni del petrolio  WTI  aprono la mattinata attestandosi in prima contrattazione a  57,49 dollari a barile  nelle prime ore in discesa come da giorni sui mercati internazionali. Anche il greggio di riferimento  BRENT  tocca quota  61,28 dollari a barile . "In America diverse oil companies con prezzi così bassi non riescono a mantenere un  Break-even  (punto di pareggio) sull'operatività aziendale, considerando che si viaggia in un range tra  48 e 62 dollari a barile . In questo momento i  dazi  stanno penalizzando molto più gli stessi Stati Uniti d'America che l'Europa. Sicuramente come dichiarato dal  Presidente Donald Trump  la partita si gioca su  quanta energia l'Europa acquisterà dagli USA " queste le parole del Presidente di FederPetroli Italia -  Michele Marsiglia . Continua...

Notte della Cultura: “per una nuova identità….una scuola al passo con i tempi”

Messina, 12/02/2010 - Giorno 13 febbraio 2010 con inizio alle ore 18:30 si terrà all’Istituto Tecnico Commerciale e Turistico A.M. Jaci, un incontro dal titolo “per una nuova identità….una scuola al passo con i tempi” organizzato dal comitato cittadino “100 messinesi per Messina 2mila8” e dal Centro turistico Giovanile, Comitato Provinciale di Messina, nell’ambito della seconda edizione della Notte della Cultura.
Interverranno l’avv. Silvana Paratore, coordinatrice dell’evento, che relazionerà sul tema “Centralità della scuola per la promozione del turismo giovanile, sociale e culturale”; il prof. Vincenzo Caruso Direttore del Museo storico di Forte Cavalli, che parlerà su “Il caso Ercolessi, spionaggio militare nello stretto di Messina (Messina nella prima guerra mondiale); il dott. Enrico Casale del Centro Studi e documentazione Forte Cavalli, su “La Croce Rossa nella storia della Città dello Stretto”, il prof. Alfio Seminara, Direttore Archivio di Stato di Messina, su “Il fondo delle pergamene dell’Archivio di Stato”; il dott. Giuseppe Ruggeri, Consigliere Nazionale AMSI, su “L’identità messinese tra letteratura e impegno Civile”.

A seguire una serie di proposte realizzate dall’istituto tecnico commerciale e turistico Jaci tra cui la presentazione del piano dell’offerta formativa da parte del prof. Giuseppe Cucinotta; la proiezione di DVD ad illustrazione delle principali iniziative dell’Istituto; presentazione del progetto “la scuola esalterà e ridarà memoria alla città della grandezza del suo eponimo A.M. Jaci a cura della prof.ssa Rosa Maria Trischitta. Prevista inoltre la preparazione, da parte del Maestro Renato Fasanella, di una matrice xilografica per ricavarne una riproduzione grafica ed esercitazioni di pronto intervento a cura del Comando provinciale dei Vigili del Fuoco.

Commenti