Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

RAIMED: SOLIDARIETA' CENTORRINO A DIPENDENTI SEDE REGIONALE

PALERMO, 5 FEBBRAIO 2010 8SICILIAE)- L'assessore regionale dell'Istruzione, Mario Centorrino, ha espresso solidarieta' ai dipendenti della sede regionale della Rai, che rischia di essere penalizzata da un piano di tagli al budget. L' eventuale chiusura del canale satellitare RaiMed, infatti, secondo Centorrino "e' una penalizzazione forte verso un processo di sviluppo e di integrazione dell'economia e della societa' mediterranea, avviato in modo efficace e professionale dai giornalisti siciliani, con il coordinamento di Giancarlo Licata".

"Privilegiare produzione e investimenti della Rai nelle regioni del nord - ha aggiunto l'assessore - sacrificando una voce dell'informazione rivolta all'area settentrionale dell'Africa, rappresenta una perdita significativa sotto il profilo dell'accumulazione di conoscenze e della valorizzazione di competenze siciliane".

Commenti