Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

ROBERTO CORONA (PDL): EVITARE UN DISASTRO ANNUNCIATO A UCRIA

Palermo, 3 febbraio 2010 - “Non basta la solidarietà; servono azioni concrete e immediate: e dovranno essere la Regione e il Municipio a intervenire”. Si parla di un comune, quello messinese di Ucria, che è stato annoverato nella non edificante classifica dei territori a rischio frana e crolli, e a sollevare il problema in maniera ufficiale è il deputato regionale del Pdl Roberto Corona, unico firmatario di una interrogazione
appena depositata all’Ars.
“Questo grazioso paese dei Nebrodi, per altro – riprende Corona – è anche maglia nera di un’altra graduatoria: quella dell’efficienza amministrativa per quanto riguarda la manutenzione ordinaria dei corsi d’acqua e delle opere di difesa idraulica. Praticamente della messa in sicurezza di gran parte del proprio areale”.
“Non si può di certo continuare a non tenere in considerazione il rischio idrogeologico – continua Corona – non fosse altro perché, purtroppo, le cronache degli ultimi tempi sono piene di episodi tragici; e il disastro di Giampilieri è soltanto uno fra questi”.
Ma Ucria non è soltanto a rischio ipotetico; tant’è che un intero costone del suo territorio comunale, in contrada Callina, “sta massicciamente e paurosamente crollando” come specifica Corona nel suo atto ispettivo per il quale chiede risposta scritta e urgente. Il bollettino è già preoccupante: la strada provinciale 136 (S. Piero Patti-Ucria) è già franata all’altezza del km 23 e rimane chiusa al traffico sine die; coinvolti sono già terreni e abitazioni di cittadini locali. Ebbene, conclude Corona – il Consiglio comunale, fino a ora, è riuscito soltanto a esprimere solidarietà ai cittadini…”
Per questo, Corona, chiede al governo regionale “indifferibili e urgenti interventi, al fine di attivare tutti gli organi competenti a evitare un annunciato disastro ambientale”, nonché di intervenire presso l’amministrazione comunale perché questa prenda le misure del caso.

Commenti