Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

SAN FRATELLO, LUNEDI' LE IMMAGINI E LE INTERVISTE PER LA RIAPERTURA DELLE SCUOLE

PALERMO, 27 febbraio (SICILIAE) - Lunedi' 1 marzo, in occasione della ripresa delle attivita' scolastiche a San Fratello, l'Ufficio stampa della Presidenza della Regione mettera' a disposizione via satellite immagini e interviste. E' inoltre previsto un sopralluogo, nelle zone devastate dalla frana, da parte della XIII Commissione permanente (territorio, ambiente, beni ambientali) del Senato.

I Parlamentari messinesi Germanà e Garofalo, facenti parte, rispettivamente, il primo dell’VIII Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici ed il secondo della Commissione Traporti della Camera dei Deputati, accompagneranno la delegazione della 13a Commissione permanente - Territorio, Ambiente e Beni Ambientali del Senato della Repubblica,
guidata dal Presidente Antonio d'Alì, lunedì 1° marzo, in un sopralluogo nelle zone interessate dagli eventi franosi verificatisi nel mese di febbraio in alcuni comuni della provincia di Messina e della Calabria.

Il sopralluogo è svolto nell'ambito dell'indagine conoscitiva relativa all'attività di Protezione Civile in relazione alle situazioni emergenziali del Paese avviata 5 maggio 2009.

Lunedì 1° marzo, la Commissione effettuerà sopralluoghi nel Messinese nei comuni di S. Fratello, di S. Angelo di Brolo e di Raccuja. Dopo un incontro istituzionale, presso la sede del comune di Brolo, è previsto un incontro con la stampa alle ore 13. Nel pomeriggio, dopo un incontro istituzionale con il Prefetto, l'Assessore regionale all'ambiente e al territorio, il Presidente della Commissione ambiente e territorio della Regione Siciliana, il Presidente della Provincia regionale di Messina ed il Sindaco di Messina, presso la Prefettura di Messina, alle ore 18 è previsto un incontro con la stampa.

Commenti

  1. ho molta simpatia...per il sindaco di Messina, nato a Barcellona,ma ,è aNCHE SINDACO di S:Fratello.S Angelo di Brolo e Raccuia?

    RispondiElimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.