Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

TURISMO: BIT, LA SICILIA NEL SEGNO DEL MITO

PALERMO 18 FEB 2010 (SICILIAE) - Cultura, tradizioni, ma anche sport. Un calendario di eventi ampio e variegato per proiettare l'immagine della Sicilia in tutto il mondo, attraendo cosi' turisti e visitatori. E' questo il filo conduttore di tutte le manifestazioni del 2010 organizzate dalla Regione siciliana e presentate oggi pomeriggio a Milano, nel corso della prima giornata della Bit, la Borsa internazionale del turismo che chiudera' i battenti domenica 21.

Il vero fiore all'occhiello sara' il ritorno, dopo dodici anni dalla prima edizione, del "Circuito del mito". Una serie di eventi, spettacoli e mostre legate tra di loro dal binomio turismo-cultura, diretti da Giancarlo Zanetti. Dopo la sezione "Attraverso la sacralita'" che si concludera' nella settimana santa, il "Circuito del Mito" proseguira' con una serie di manifestazioni che sfruttano l'appeal internazionale della sacralita' e della bellezza artistica dei luoghi piu' suggestivi della Sicilia, come un cratere spento dell'Etna, e che faranno da scenario a spettacoli concertistici e teatrali, congressi e mostre d'arte visiva di grande richiamo turistico.

Il progetto e' realizzato in collaborazione con il ministero dell'Economia, nell'ambito dell'accordo di programma quadro "Azioni di sistema per il turismo" fino al prossimo giugno, mentre proseguiranno fino al 2013, con fondi comunitari.

"E' stato poi realizzato un accordo - ha detto Strano - con un tour operator russo, per un ciclo di spettacoli e balletti di artisti russi del teatro dell'opera di San Pietroburgo, in coincidenza con l'avvio dei voli diretti tra l'isola e San Pietroburgo".

Tra le possibili partecipazioni al Circuito del Mito, anche quella di Giovanni Allevi, di Eleonora Abbagnato, e del Ravenna festival, con il mito di Dioniso e delle Menadi con Micha Van Hoecke, Pamela Viloresi, Chiara Muti, e il Rumore di acque di Marco Martinelli e i Satiri alla caccia di Sofocle. Infine in collaborazione con Cinesicilia, si realizzera' un film documentario di Alessandro Renda, viaggio poetico tra le due sponde del Mediterraneo, a Mazara del Vallo, dove convivono cento campanili di chiese cattoliche e i canti dei muezzin, della numerosa comunita' nordafricana. "La Sicilia - ha dichiarato l'assessore Strano - punta anche sui grandi eventi sportivi di richiamo internazionale: dai mondiali di pallavolo e di scherma maschile, al campionato di beach volley femminile, dalla tappa del mondiale di motonautica Powerboat, agli internazionali femminili di tennis e al golf".

Erano presenti il dirigente generale del Dipartimento Turismo, Marco Salerno e testimonial di alcuni degli eventi: Carlo Magri, presidente Fipav, Andrea Anastasi, allenatore nazionale pallavolo maschile, Mauro Fabris, presidente Lega A pallavolo femminile, Consuelo Mangifesta, ex atleta della Nazionale, il presidente della Federazione Scherma, Giorgio Scarso.

L'evento clou nello Stand della Sicilia sara' domani mattina, con la presentazione del ritorno dagli Usa, nel gennaio 2011, della Venere di Morgantina, una statua del V secolo a C. alta 2 metri e 20, e trafugata diversi anni fa. L'assessore Strano e il presidente della Regione, Raffaele Lombardo, inaugureremo un ologramma della Venere, che sara' un po' il simbolo di questa edizione della presenza siciliana alla Bit. Insieme a loro l'assessore regionale ai Beni culturali Gaetano Armao, il rettore dell'Universita' di Enna Salvo Ando', il presidente della Provincia di Enna Giuseppe Monaco e il sindaco di Aidone.

Commenti