Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

8 MARZO: "INGRESSO GRATUITO DONNE NEI MUSEI PER TRE GIORNI"

De Luca minaccia Travaglio. Sonia Alfano (IdV): "Si ritiri a vita privata"
PALERMO, 5 mar 2010 (SICILIAE) - La donna come ispiratrice del linguaggio dell'arte. Spirito e materia. Amore, passione e sentimento. Dal lontano passato fino ai nostri giorni gli artisti hanno cercato di cogliere tutti i caratteri della figura femminile: bellezza, dolcezza, eleganza, mistero, intelligenza.

Una presenza costante che ha reso la donna protagonista di tante produzioni artistica.

Per celebrare la Festa della donna la Regione siciliana, aderendo all'iniziativa promossa dal Ministero per i Beni e le Attivita' culturali, offre a tutto l'universo femminile tre giorni all'insegna dell'arte e della cultura. A partire da domani, sabato 6 marzo, proseguendo domenica 7 marzo, fino a lunedi' 8 marzo, le donne potranno entrare gratuitamente nei musei, nelle aree archeologiche e, in generale, nei siti culturali gestiti dalla Regione.

"La Sicilia - osserva l'assessore regionale ai Beni culturali e all'Identita' siciliana, Gaetano Armao - puo' contare su un patrimonio artistico e monumentale unico al mondo. Prendendo spunto dall'insostituibile ruolo che oggi la donna svolge nella nostra societa' e dal contributo che ha dato per il superamento di pregiudizi e di ostacoli sociali, abbiamo deciso di trasformare questa ricorrenza in una festa della cultura. Un'occasione per visitare i tesori della nostra terra. Un omaggio alle donne e a chi, nel corso dei secoli, ha individuato nella figura femminile una musa ispiratrice per le proprie creazioni artistiche".

ga/sts

Commenti