Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

AVVIATA LA RETE WEB TRA GLI AGRARI DI BARCELLONA P.G., MILAZZO, CARONIA E MESSINA

19/03/2010 - L’assessore provinciale all’Agricoltura, Maria Rosaria Cusumano, ha dato avvio alla costituzione di una rete web tra Istituti Statali Agrari. Hanno partecipato all’incontro dello scorso martedì 16 marzo per attivare il progetto, il dirigente scolastico Antonino Smiroldo, dell’IPSA di Barcellona Pozzo di Gotto e di Milazzo; la dirigente scolastica Eliana Romano dell’IPAA di Caronia Marina (sede associata dell’I.I.S. Manzoni di Mistretta) e Salvatore Galletta, rappresentante dell’ITAS Cuppari di Messina.

L’iniziativa, sostenuta e promossa dall’assessore Cusumano, ha due obiettivi principali: il primo riguarda l’implementazione del dialogo tra istituti con uguali indirizzi di studio che, nello scambio e condivisione delle esperienze formative e di ricerca fin qui maturate, hanno sia l’opportunità di una crescita comune, sia lo spazio operativo e progettuale per una proposta formativa coerente con le istanze del territorio; il secondo obiettivo riguarda il potenziamento della collaborazione tra la scuola pubblica e gli Enti Locali, quali la Provincia regionale, le SOAT (sedi provinciali distaccate della Regione) ed altre realtà territoriali pubbliche e private appartenenti al mondo della produzione e della ricerca.

Si tratta di una rete che unisce istituti operanti in territori con vocazioni difformi e che si estende dalla zona jonica all’estrema punta occidentale della provincia di Messina. Primo atto, di un futuro assai prossimo, sarà l’attivazione di uno spazio web comune attraverso cui conoscere e diffondere la realtà della scuola e della pubblica amministrazione locale: intenti, iniziative, risultati e prospettive di sviluppo comune.

LIPARI: MARTEDI’ 4 MAGGIO 2010, SARA’ ESPERITO IL PUBBLICO INCANTO PER L’AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO RELATIVO AI Lavori di ammodernamento, adeguamento e messa in sicurezza e per il miglioramento della percorribilità, la valorizzazione degli interventi del P.I.T. n. 12 (Eolo, Scilla e Cariddi) e dei poli culturali sul circuito turistico dell’Isola di Lipari SS.PP. 179-179 BIS-TER-QUATER-180-180 BIS-180 TER-180 QUATER.

19/03/2010 - Sarà esperita martedì 4 maggio 2010, presso l’Ufficio regionale per l'espletamento di gare per l'appalto di lavori pubblici (U.R.E.G.A.) sezione provinciale di Messina, il pubblico incanto per l’aggiudicazione dei lavori di ammodernamento, adeguamento e messa in sicurezza e per il miglioramento della percorribilità, la valorizzazione degli interventi del P.I.T. n. 12 (Eolo, Scilla e Cariddi) e dei poli culturali sul circuito turistico dell’Isola di Lipari SS.PP. 179-179 bis-ter-quater-180-180 bis-180 ter-180 quater.

L’importo a base di gara è di duemilioni centosessantatremila 488,58 euro, oltre oneri per la sicurezza di cinquantaduemila 352,42 euro.

Con l’adeguamento e la messa in sicurezza del sistema viario nell’isola di Lipari, prosegue il piano di interventi di ammodernamento e potenziamento della viabilità in provincia di Messina, ai sensi della legge regionale 27 dicembre 2006 n. 296.

Commenti