Aeroitalia e Aerolinee Siciliane: salta l'accordo per costi raddoppiati e licenza mancante

Salta l’accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane. Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante  Catania, 24 aprile 2024 – Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante. In data odierna è stato risolto l’accordo preliminare tra Aeroitalia e AerolineeSiciliane. Il Presidente Dott. Giacomo Guasone comunica che il MOU tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane si è concluso negativamente.   “A tutt’oggi, - dichiara il dr.Guasone, - la società Air Connect, oggetto dell’accordo, non è stata risanata e le richieste economiche per l’acquisizione della stessa sono state raddoppiate. L’aumento della richiesta insieme alla mancata riattivazione della licenza di volo e la conseguente perdita della stagione rendono impossibile l’investimento."

CORONA: “RIPRISTINARE CORSA SOPPRESSA E INCREMENTARE AUTOLINEA DA FLORESTA A MESSINA”

Palermo, 11/03/2010 - “Ripristinare il collegamento soppresso e incrementare i viaggi delle corriere fra Floresta e Messina” è il succo di una interrogazione depositata oggi dal deputato regionale Roberto Corona del Pdl, il quale si riferisce al servizio prestato sulla tratta dalla società di autolinee Interbus. La società ha soppresso la corsa delle 5.20 del sabato
che, durante il percorso da Floresta al capoluogo peloritano, oltre a toccare le normali fermate di S. Domenica Vittoria, Randazzo, Linguaglossa, Piedimonte e Fiumefreddo, costituisce importante collegamento con la costa jonica, in particolare con Giardini e Taormina. “La soppressione in atto – specifica Corona – causa gravissimi disagi ai lavoratori pendolari e danneggia le attività economiche dell’intera zona, anche perché è questa una linea frequentemente utilizzata dai turisti”. Infine – sottolinea Corona – l’unico presidio ospedaliero della valle dell’Alcantara, cioè quello di Taormina, è collegato alle cittadine della zona da questo mezzo”. Corona chiede, quindi, all’assessore alla Mobilità, di convocare urgentemente la società Interbus e i sindaci delle città interessate “al fine di assumere provvedimenti” con l’obiettivo di ripristinare la corsa soppressa e, ove possibile, di implementarla “per evitare l’isolamento dei comuni montani dell’ampio comprensorio”.

Commenti