Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

CORONA: “RIPRISTINARE CORSA SOPPRESSA E INCREMENTARE AUTOLINEA DA FLORESTA A MESSINA”

Palermo, 11/03/2010 - “Ripristinare il collegamento soppresso e incrementare i viaggi delle corriere fra Floresta e Messina” è il succo di una interrogazione depositata oggi dal deputato regionale Roberto Corona del Pdl, il quale si riferisce al servizio prestato sulla tratta dalla società di autolinee Interbus. La società ha soppresso la corsa delle 5.20 del sabato
che, durante il percorso da Floresta al capoluogo peloritano, oltre a toccare le normali fermate di S. Domenica Vittoria, Randazzo, Linguaglossa, Piedimonte e Fiumefreddo, costituisce importante collegamento con la costa jonica, in particolare con Giardini e Taormina. “La soppressione in atto – specifica Corona – causa gravissimi disagi ai lavoratori pendolari e danneggia le attività economiche dell’intera zona, anche perché è questa una linea frequentemente utilizzata dai turisti”. Infine – sottolinea Corona – l’unico presidio ospedaliero della valle dell’Alcantara, cioè quello di Taormina, è collegato alle cittadine della zona da questo mezzo”. Corona chiede, quindi, all’assessore alla Mobilità, di convocare urgentemente la società Interbus e i sindaci delle città interessate “al fine di assumere provvedimenti” con l’obiettivo di ripristinare la corsa soppressa e, ove possibile, di implementarla “per evitare l’isolamento dei comuni montani dell’ampio comprensorio”.

Commenti