Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

‘FARE AMBIENTE’, UN CONVEGNO PER RICONOSCERE I NEBRODI E POTERLI PROTEGGERE

Capo d’Orlando, 17/03/2010 - L’Associazione ‘Fare Ambiente’, in collaborazione con l’ordine dei geometri e il Circolo MCL di Capo d’Orlando,
organizzano il convegno dal titolo “Il territorio dei Nebrodi, fenomeni e dissesti: protezione e prevenzione, che si terrà presso il Museo della Medicina di Naso, sabato 20 marzo alle ore 10.30.
Nel corso del convegno, probabilmente, si cercherà di dare - anzitutto - una collocazione verosimile ai Nebrodi, vedendo di discernere la differenza esistente tra ‘Parco dei Nebrodi’ ed ‘Ente Parco dei Nebrodi’, condizione propedeutica ma fondamentale, nella prospettiva di potere soccorrere un’area geografica e culturale, riconoscendola.

Commenti