Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

FAVARA, STUDENTI CONTESTANO A PIETRATE LA POLIZIA

Favara (Agrigento), 05/03/2010 - Studenti dell'istituto alberghiero “Ambrosini” di Favara, in provincia di Agrigento, hanno rivolto frasi ingiuriose e lanciato oggetti vari e pietre contro l'auto di servizio di alcuni poliziotti al seguito della dirigente della sezione Volanti, Stefania Marino, intervenuti presso l'istituto alberghiero “Ambrosini” per tenere una lezione di educazione alla legalità. I ragazzi, a gran voce, hanno contestato i poliziotti invitatoli a lasciare la scuola e ad andar via da Favara. "E' un gesto che ci addolora - ha commentato il questore di Agrigento, Girolamo Di Fazio - un gesto che non va minimizzato e nemmeno nascosto, ma condannato con forza. Non siamo educatori, portiamo soltanto un messaggio, una testimonianza, dando un volto ad una istituzione in maniera che i giovani possano sentirla più vicina. Spetterà ai docenti dell’istituto aprire una riflessione su quanto avvenuto e trovare il percorso educativo adeguato".

E sempre ieri a Favara si è svolta la visita del presidente Raffaele Lombardo alla famiglia Bellavia di Favara, rimasta coinvolta, il 23 gennaio scorso, nel tragico crollo della vecchia palazzina in cui abitava nel pieno centro storico del paese. Sotto le macerie rimasero uccise le sorelline Marianna, di 14 anni, e Chiara Pia, di 4 anni mentre il fratello Giovanni, di 11 anni, si salvo' miracolosamente.

Commenti