Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

FRUTTA NELLE SCUOLE A 5703 SCOLARI MESSINESI

PALERMO, 23 mar 2010 - Frutta gratuita nelle scuole siciliane per oltre 82 mila bambini delle primarie. E' partita la prima annualita' del progetto comunitario "Frutta nelle scuole", realizzato in Sicilia dall'assessorato regionale alle risorse agricole e alimentari. "Questo programma e' il miglior strumento per promuovere i
prodotti della nostra terra - spiega Titti Bufardeci, assessore regionale alle risorse agricole - e consente di invertire erronei comportamenti alimentari legati allo scarso consumo di frutta e verdura".

I prodotti verranno distribuiti presso gli istituti scolastici che nello scorso mese di novembre avevano manifestato il loto interesse a partecipare all'iniziativa. Si tratta di una campagna all'educazione alimentare vera e propria, che oltre alla distribuzione di prodotti freschi, prevede misure di accompagnamento attraverso azioni informative mirate a sostenere l'aumento del consumo.

Nelle scuole siciliane verra' distribuita frutta di stagione del territorio, sia per utilizzare i prodotti nel momento migliore della naturale maturazione, che per sostenere il concetto di consumo a km 0.

I beneficiari di questa prima annualita' del progetto sono 82.723 bambini delle primarie siciliane: 12.247 della provincia di Agrigento, 6358 a Caltanissetta, 16802 a Catania, 3009 ad Enna, 5703 a Messina, 20828 a Palermo, 7428 a Siracusa e 7809 a Trapani.

E' una cifra pari al 31 per cento della popolazione scolastica regionale delle primarie. Nelle scuole verranno distribuiti prodotti frutticoli e orticoli, come arance, fragole, kiwi e mele ma anche carote e pomodorini.

Intanto, si conclude il prossimo 31 marzo, la selezione delle scuole primarie che intendono partecipare al programma Frutta nella scuola per l'anno scolastico 2010/2011. Le istituzioni scolastiche della scuola primaria siciliana potranno manifestare la disponibilita' ad aderire al programma comunitario, a condizione di non aver partecipato al programma tuttora in corso relativo all'anno scolastico 2009/2010.
PM/LC

Commenti