Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

GIOIOSA MAREA: PROBLEMATICA MOROSITA’ SERVIZIO ACQUEDOTTO

Gioiosa Marea, 29/03/2010 - Questa Amministrazione Comunale ritiene che la problematica relativa alla morosità del Servizio Acquedotto rappresenti un serio pregiudizio alla situazione finanziaria di questo Ente e soprattutto nega il principio di uguaglianza di tutti i cittadini che sono chiamati a pagare i servizi erogati dalla pubblica amministrazione.
 Pertanto, si comunica che in data 08.03.2010 sono state impartite le opportune direttive agli Uffici Comunali competenti per procedere all’applicazione dei provvedimenti previsti nel vigente regolamento del Servizio Acquedotto.

In particolare agli utenti che non hanno proceduto alla voltura e non hanno pagato le bollette verrà sospesa l’erogazione dell’acqua, mentre agli utenti morosi verrà ridotta la portata istantanea dell’acqua.

I primi provvedimenti saranno intrapresi tra il 12 ed il 30.04.2010 e riguarderanno n. 14 utenze che non hanno provveduto a richiedere la voltura e non hanno pagato le bollette a partire dal 1994 e n. 35 utenze che non hanno pagato le bollette a partire dal 1994.

I provvedimenti successivi riguarderanno tutti gli altri casi di mancata volturazione e morosità.

Si comunica inoltre che i pagamenti relativi al Servizio Acquedotto possono essere effettuati anche a rate.

Si invitano, pertanto, tutti coloro che non sono in regola con gli adempimenti sopra citati a regolarizzare immediatamente la propria posizione.

Gioiosa Marea, 29.03.2010
L’ASSESSORE AI TRIBUTI
(Salvatore PIRAINO)
L’ASSESSORE ALL’ACQUEDOTTO
(Rosario SPANO’)

Commenti

  1. sarebbe interessante che i due assessori uno di Sangiorgio e l'altra di zona fiumara spiegassero ai fruitori dell'acqedotto come stanno le cose sll'elusione della tassa sui riflui da parte di chi detentore di pozzi privati non sempre in regola eluderebbe il pagamento della tassa, fenomeno a quanto sembra molto diffuso nelle zone di provenienza dei due assessori,Raffaele Ianniello

    RispondiElimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.