Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

LA NAVE DA CROCIERA “MAGNIFICA”, DOMANI NEL PORTO DI MESSINA. ORGANIZZATO UN PERCORSO TURISTICO-CULTURALE

17/03/2010 - Nel corso di un incontro tenutosi alla Capitaneria di Porto, in riferimento all’arrivo dell’ammiraglia della flotta “MSC Magnifica”, la Provincia regionale, rappresentata dall’assessore provinciale, Michele Bisignano
e dai tecnici Antonazzo, Caputo e Zaccone, ha annunciato l’allestimento di uno spazio all’interno del terminal crocieristico per l’accoglimento dei croceristi ai quali verranno offerti dolci tipici, poster delle località provinciali con l’esposizione dei pupi della famiglia Gargano.

Inoltre, gli stagisti studenti del corso di laurea in Promozione turistica della Facoltà di Scienze della Formazione, accompagneranno i croceristi in un percorso turistico-culturale che consentirà la visita, fra gli altri, della Chiesa dei Catalani, dell’esposizione presso il Teatro “Vittorio Emanuele” dell’opera pittorica “Vucciria” di Renato Guttuso, della “Galleria d’Arte moderna e contemporanea” della Provincia regionale e, grazie alla collaborazione con l’”Arciconfraternita degli Azzurri” del “Monte di Pietà” e delle “Barette” allocate presso l’Oratorio “S. Francesco”.

Commenti