Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

LA NAVE DA CROCIERA “MAGNIFICA”, DOMANI NEL PORTO DI MESSINA. ORGANIZZATO UN PERCORSO TURISTICO-CULTURALE

17/03/2010 - Nel corso di un incontro tenutosi alla Capitaneria di Porto, in riferimento all’arrivo dell’ammiraglia della flotta “MSC Magnifica”, la Provincia regionale, rappresentata dall’assessore provinciale, Michele Bisignano
e dai tecnici Antonazzo, Caputo e Zaccone, ha annunciato l’allestimento di uno spazio all’interno del terminal crocieristico per l’accoglimento dei croceristi ai quali verranno offerti dolci tipici, poster delle località provinciali con l’esposizione dei pupi della famiglia Gargano.

Inoltre, gli stagisti studenti del corso di laurea in Promozione turistica della Facoltà di Scienze della Formazione, accompagneranno i croceristi in un percorso turistico-culturale che consentirà la visita, fra gli altri, della Chiesa dei Catalani, dell’esposizione presso il Teatro “Vittorio Emanuele” dell’opera pittorica “Vucciria” di Renato Guttuso, della “Galleria d’Arte moderna e contemporanea” della Provincia regionale e, grazie alla collaborazione con l’”Arciconfraternita degli Azzurri” del “Monte di Pietà” e delle “Barette” allocate presso l’Oratorio “S. Francesco”.

Commenti