Aeroitalia e Aerolinee Siciliane: salta l'accordo per costi raddoppiati e licenza mancante

Salta l’accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane. Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante  Catania, 24 aprile 2024 – Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante. In data odierna è stato risolto l’accordo preliminare tra Aeroitalia e AerolineeSiciliane. Il Presidente Dott. Giacomo Guasone comunica che il MOU tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane si è concluso negativamente.   “A tutt’oggi, - dichiara il dr.Guasone, - la società Air Connect, oggetto dell’accordo, non è stata risanata e le richieste economiche per l’acquisizione della stessa sono state raddoppiate. L’aumento della richiesta insieme alla mancata riattivazione della licenza di volo e la conseguente perdita della stagione rendono impossibile l’investimento."

LA SICILIA ALL'EXPO DI SHANGHAI CON IL SACCHETTO INTELLIGENTE

PALERMO, 12 marzo 2010 (SICILIAE) - Ci sara' anche il sacchetto intelligente, interamente biodegradabile, nato nei laboratori del Parco scientifico e tecnologico della Sicilia, a rappresentare l'Italia all'Expo 2010 di Shanghai, in Cina. Il sacchetto e' realizzato con materiale composito di carta e di polimeri di origine microbica ed e' utilizzabile per la raccolta differenziata e il compostaggio.

Questa innovazione - dice al Tgweb (www.regione.sicilia.it/tgweb)il presidente del Parco scientifico, Antonino Catara - deriva da precedenti esperienze di produzione di un biopolimero che conferisce a supporti vari, di carta o di fibre vegetali, la possibilita' di essere permeabili all'aria e di essere, al contempo, resistenti e deperibili entro 6 mesi".

Un sacchetto di plastica disperso nell'ambiente impiega dai 20 ai 200 anni per distruggersi. Nel 2008, in Italia, se ne sono prodotti 300 mila tonnellate, l'equivalente di 430 mila tonnellate di petrolio e di 200 mila tonnellate di Co2 emessa in atmosfera.

Il sacchetto intelligente e' una soluzione, applicabile alla raccolta differenziata, totalmente made in Sicily, "interamente frutto del lavoro dei nostri tecnici - dice Catara - e della collaborazione con l'Universita' di Catania. Ma scaturisce da un'idea nata qui al Parco".

A Shanghai, dal 24 luglio al 7 agosto prossimi, il Pst della Sicilia portera' anche una nuova tecnologia per la produzione di un materiale plastico derivato dalle piante, grazie al trasferimento di geni presenti in un batterio capace di produrre un polimero totalmente biodegradabile.

Nel nuovo numero del Tgweb si parla anche dei futuri scenari del dopo Fiat a Termini Imerese, della legge sul Piano casa, delle nuove politiche energetiche e, infine, della Phiale aurea di Caltavuturo, un altro pezzo pregiato del patrimonio culturale siciliano che e' stato restituito alla Regione.

Il magazine settimanale della Regione siciliana e' visibile anche sul canale satellitare Sky 887 "Administra.it", il lunedi', il mercoledi' e il venerdi' alle ore 13.00 ed e' inserito nel palinsesto di 50 televisioni locali. Per le emittenti che ne faranno richiesta, registrandosi sul sito, il Tgweb e' disponibile in formato integrale broadcast ad alta risoluzione.

Commenti