Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

LACCOTO (PD): “IMPOSSIBILE ACCETTARE LA RIMODULAZIONE ALL’OSPEDALE DI LIPARI SENZA TENERE IN CONSIDERAZIONE LA TIPICITÀ GEOGRAFICA”

24/03/2010 - L’on. Giuseppe Laccoto, presidente della 6^ Commissione Sanità dell’ ARS , interviene sulla vicenda dell’Ospedale di Lipari. Il presidente Laccoto, ha incontrato questa mattina, la delegazione del comune di Lipari composta dal sindaco Bruno e dai consiglieri Biviano e Paino con la quale si è intrattenuto per sentire nei dettagli la situazione reale della sanità ospedaliera nell’arcipelago delle Eolie alla luce della rimodulazione della rete ospedaliera siciliana.

Non credo che sia possibile accettare la rimodulazione assegnata all’ospedale di Lipari – dichiara l’on. Laccoto – poiché bisogna tenere in assoluta considerazione il fattore tipicità geografica che esclude totalmente l’assimilazione alle strutture della terra ferma. Interverrò – continua
il Presidente Laccoto – per far si che ciò non si avveri! La popolazione eoliana ha diritto ad essere assistita sul proprio territorio. Bisogna tenere conto anche del periodo estivo, periodo in cui non è possibile fare previsioni sul numero dei fruitori del servizio, e del periodo invernale quando le condizioni del mare impediscono la mobilità. Trasferire i degenti dalle Eolie alla struttura disponibile ha un costo notevole che ricade comunque sulla spesa sanitaria regionale. E intanto Laccoto comprendendo appieno i problemi ha previsto l’audizione della delegazione dei rappresentanti di tutte le sette isole in commissione per la prossima settimana.
Palermo 23 marzo ’10

On. Giuseppe Laccoto

Commenti