Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

LOMBARDO A RIGGIO: "PARTECIPEREMO PURE ALL’AEROPORTO DI AGRIGENTO", MELIUS ABUNDARE

PALERMO, 4 mar 2010 - Dopo l’aeroporto di Messina o dei Nebrodi il presidente della Regione Siciliana, Raffaele Lombardo, non vuole farsi scappare l’occasione di realizzarne pure qualche altro in provincia di Agrigento: melius abundare quam deficere."La Regione siciliana intende partecipare alla realizzazione di una struttura aeroportuale nel territorio di Agrigento, con il coinvolgimento degli enti locali del territorio interessato". Cosi' si legge nella lettera inviata oggi all'Enac dal presidente della Regione siciliana, Raffaele Lombardo in risposta alle dichiarazioni rese alla stampa dal presidente dell'Ente, Vito Riggio.
"La Giunta Regionale - prosegue la nota - credendo nella bonta' del progetto in argomento, ha deliberato il 27 ottobre dello scorso anno, di destinare la somma di 30 milioni di euro a questa infrastruttura, a valere su risorse FAS assegnate alla Regione e di affidare alla Provincia regionale di Agrigento la realizzazione dell'opera".
"Successivamente - conclude la lettera - la Giunta regionale del 9 febbraio 2010, ha destinato al suddetto intervento, 30 milioni di euro della linea d'azione 7.1 - Spese di investimento degli enti locali del PAR FAS 2007-2013, ai quali dovranno aggiungersi risorse di soggetti privati (scelti, quest'ultimi, ovviamente, con le procedure e le modalita' di legge) sia nella fase della realizzazione che in quella successiva di gestione dell'aeroporto, garantendo cosi l'autosufficienza economica".
LC
"La Regione siciliana intende partecipare alla realizzazione di una struttura aeroportuale nel territorio di Agrigento, con il coinvolgimento degli enti locali del territorio interessato". Cosi' si legge nella lettera inviata oggi all'Enac dal presidente della Regione siciliana, Raffaele Lombardo in risposta alle dichiarazioni rese alla stampa dal presidente dell'Ente, Vito Riggio.
"La Giunta Regionale - prosegue la nota - credendo nella bonta' del progetto in argomento, ha deliberato il 27 ottobre dello scorso anno, di destinare la somma di 30 milioni di euro a questa infrastruttura, a valere su risorse FAS assegnate alla Regione e di affidare alla Provincia regionale di Agrigento la realizzazione dell'opera".
"Successivamente - conclude la lettera - la Giunta regionale del 9 febbraio 2010, ha destinato al suddetto intervento, 30 milioni di euro della linea d'azione 7.1 - Spese di investimento degli enti locali del PAR FAS 2007-2013, ai quali dovranno aggiungersi risorse di soggetti privati (scelti, quest'ultimi, ovviamente, con le procedure e le modalita' di legge) sia nella fase della realizzazione che in quella successiva di gestione dell'aeroporto, garantendo cosi l'autosufficienza economica".
LC

Commenti