Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

MESSINA, I CARABINIERI RITROVANO ‘A TEATRO’ DUE OPERE D’ARTE NON ‘INVENTARIATE’

Messina, 12 marzo 2010 - Nella mattinata dell’11 marzo 2010 i Carabinieri della Sezione di polizia giudiziaria della Procura della Repubblica di Messina nell’ambito delle indagini finalizzate alla ricerca di opere d’arte di proprietà del Comune di Messina coordinate dal dott. Fabio D’Anna, hanno rinvenuto, presso l'Ente Autonomo Regionale Teatro di Messina, il dipinto su tela “La Pastorale” delle dimensioni cm. 80 x 100 realizzato dall’artista Remo Brindisi, del valore di mercato di circa 35.000,00 €.
L’opera è stata realizzata nel 1986 e donata dall’autore al Comune di Messina nel 1987 come risulta dalla scritta apposta sul retro "Faccio dono al Comune di Messina di questa mia opera per l’istituenda galleria civica. Remo Brindisi. Milano, gennaio 1987".

All’attività di riconoscimento del dipinto ha collaborato il critico d’arte Lucio Barbera recatosi sul posto su richiesta della polizia giudiziaria.
Infatti l’opera è stata donata in occasione della mostra curata dallo stesso Lucio Barbera e tenutasi al Teatro Vittorio Emanuele dal 20 dicembre 1986 al 20 gennaio 1987, finanziati dall’Assessorato Servizi socio-culturali del Comune di Messina.
È stato inoltre rinvenuto un secondo dipinto su tela “Strade sui peloritani” delle dimensioni di cm. 70 x 100 realizzato dall’artista Forconi.
Entrambe le opere non risultano essere state mai inventariate in quanto il numero apposto sulle etichette identificative, la cui autenticità è in fase di accertamento, corrisponde ad altri beni.
Le stesse, di conseguenza, sono state sequestrate e poste a disposizione dell’Autorità giudiziaria.
L’attività della Sezione di polizia giudiziaria Carabinieri è ancora in corso per la ricerca di altre opere e non si escludono, nei prossimi giorni, perquisizioni domiciliari e ulteriori sviluppi nelle indagini.

Commenti