Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MESSINA, I CARABINIERI RITROVANO ‘A TEATRO’ DUE OPERE D’ARTE NON ‘INVENTARIATE’

Messina, 12 marzo 2010 - Nella mattinata dell’11 marzo 2010 i Carabinieri della Sezione di polizia giudiziaria della Procura della Repubblica di Messina nell’ambito delle indagini finalizzate alla ricerca di opere d’arte di proprietà del Comune di Messina coordinate dal dott. Fabio D’Anna, hanno rinvenuto, presso l'Ente Autonomo Regionale Teatro di Messina, il dipinto su tela “La Pastorale” delle dimensioni cm. 80 x 100 realizzato dall’artista Remo Brindisi, del valore di mercato di circa 35.000,00 €.
L’opera è stata realizzata nel 1986 e donata dall’autore al Comune di Messina nel 1987 come risulta dalla scritta apposta sul retro "Faccio dono al Comune di Messina di questa mia opera per l’istituenda galleria civica. Remo Brindisi. Milano, gennaio 1987".

All’attività di riconoscimento del dipinto ha collaborato il critico d’arte Lucio Barbera recatosi sul posto su richiesta della polizia giudiziaria.
Infatti l’opera è stata donata in occasione della mostra curata dallo stesso Lucio Barbera e tenutasi al Teatro Vittorio Emanuele dal 20 dicembre 1986 al 20 gennaio 1987, finanziati dall’Assessorato Servizi socio-culturali del Comune di Messina.
È stato inoltre rinvenuto un secondo dipinto su tela “Strade sui peloritani” delle dimensioni di cm. 70 x 100 realizzato dall’artista Forconi.
Entrambe le opere non risultano essere state mai inventariate in quanto il numero apposto sulle etichette identificative, la cui autenticità è in fase di accertamento, corrisponde ad altri beni.
Le stesse, di conseguenza, sono state sequestrate e poste a disposizione dell’Autorità giudiziaria.
L’attività della Sezione di polizia giudiziaria Carabinieri è ancora in corso per la ricerca di altre opere e non si escludono, nei prossimi giorni, perquisizioni domiciliari e ulteriori sviluppi nelle indagini.

Commenti