Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MESSINA: PRESENTAZIONE DELLA MEDIAZIONE CIVILE, OBBLIGATORIA IN MATERIA DI LITI

All'incontro parteciperà il presidente dell'Ordine degli avvocati Francesco Marullo di Condojanni ed il presidente dell'ACAP Francesco Olivo
Messina, 11/03/2010 - Il 15 marzo alle ore 10.30 presso l’Aula Magna della Corte d’appello di Messina, l’Ordine degli Avvocati di Messina, e l’ACAP
(Associazione conciliatori ed arbitri professionisti) presenteranno agli operatori del
mondo giuridico forense ed alla cittadinanza il decreto legislativo n. 28 del 4 marzo 2010 sulla mediazione civile obbligatoria. All’incontro sono previsti gli interventi dell’Avv. Francesco Marullo di Condojanni, Presidente dell’Ordine degli Avvocati, dell’Avv. Francesco Olivo, presidente dell’ACAP, e dell’Avv. Daniele Arrigo (presidente del Comitato Tecnico scientifico dell’ACAP).

Con l’introduzione delle nuove disposizioni, la mediazione sarà obbligatoria in materia di liti in materia di condominio, locazione, responsabilità medica e contratti bancari, finanziari e assicurativi, prima di avviare un giudizio con il rito ordinario: in questi casi, la mediazione, si configurerà quindi come condizione di procedibilità della domanda giudiziale.
Per il presidente dell'ACAP Francesco Olivo “Il cittadino prima di trovarsi davanti al Giudice in Tribunale, avrà occasione di confrontarsi con la controparte davanti ad un esperto in materia di conciliazione, che aiuterà le parti a trovare un punto di accordo che eviti la lite giudiziaria, con risparmio di tempi e di costi”.

Il provvedimento si occupa inoltre di garantire importanti agevolazioni fiscali, sotto la forma di crediti d’imposta, per tutti coloro che sceglieranno il procedimento di mediazione. “E' da evidenziare -conclude l'avv Olivo- il credito d’imposta riconosciuto dal Governo per i costi (peraltro modesti) connessi alla conciliazione. Il procedimento è peraltro semplice e caratterizzato dall’informalità, ed è un vero strumento di avvicinamento del mondo della Giustizia ai cittadini”. L’entrata in vigore dell’intero testo normativo si avrà dodici mesi dopo la Sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, che avverrà nei prossimi giorni.

Commenti

  1. This is my first opportunity to visit this website. I found some interesting things and I will apply to the development of my blog. thanks for sharing useful information Mobil Keluarga Ideal Terbaik Indonesia, Mobil Keluarga Ideal Terbaik Indonesia, Bisnis Syariah, Inilah Alasan Kenapa Anda Harus Bergabung Dengan Oriflame,

    RispondiElimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.