Aeroitalia e Aerolinee Siciliane: salta l'accordo per costi raddoppiati e licenza mancante

Salta l’accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane. Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante  Catania, 24 aprile 2024 – Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante. In data odierna è stato risolto l’accordo preliminare tra Aeroitalia e AerolineeSiciliane. Il Presidente Dott. Giacomo Guasone comunica che il MOU tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane si è concluso negativamente.   “A tutt’oggi, - dichiara il dr.Guasone, - la società Air Connect, oggetto dell’accordo, non è stata risanata e le richieste economiche per l’acquisizione della stessa sono state raddoppiate. L’aumento della richiesta insieme alla mancata riattivazione della licenza di volo e la conseguente perdita della stagione rendono impossibile l’investimento."

MESSINA, UN CONVEGNO CONTRO IL RISCHIO SISMICO

Messina, 13/03/2010 - Le strategie per ridurre il rischio sismico sono al centro del simposio internazionale che si concluderà oggi a Messina, nell’anno di celebrazioni per il centenario del
grande terremoto di Messina e Reggio Calabria del 1908. Ieri si è svolta la prima giornata del convegno.

L’incontro “Scienza e istituzioni contro il rischio sismico - Investimenti e sinergie nell'area dello Stretto di Messina”, voluto dall’Alto Comitato di indirizzo presieduto dal Presidente del Senato, si svolge nell’Aula Magna della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell'Università degli Studi di Messina, a Papardo.

Durante il simposio vengono illustrate le metodologie più all’avanguardia per la mitigazione del rischio sismico nell’area dello Stretto di Messina e a livello mondiale. L’incontro vuole inoltre promuovere la massima integrazione tra il mondo scientifico, le istituzioni nazionali, gli Enti locali impegnati nelle attività di pianificazione e prevenzione contro il rischio sismico e la comunità interessata.

In programma l'intervento del Presidente del Senato Renato Schifani e di altri rappresentanti delle istituzioni.

Per il Dipartimento della Protezione Civile sarà presente il Vice Capo Dipartimento, Bernardo De Bernardinis. Parteciperanno inoltre: Mauro Dolce, Direttore dell’Ufficio Valutazione, prevenzione e mitigazione del rischio sismico, Daniela Di Bucci dello stesso ufficio, Fabrizio Curcio, Direttore dell’Ufficio Gestione delle emergenze e Natale Mazzei dello stesso ufficio.

E' previsto anche l’intervento di esperti e studiosi dell’Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia, di Eucentre, delle Università di Messina, Palermo, Catania, Napoli e Reggio Calabria, e di importanti Istituti di ricerca e Università internazionali.

Per partecipare al convegno è necessario compilare una scheda di iscrizione.

Commenti