Consorzio madonita per la Legalità e lo Sviluppo, urgente fare chiarezza sulle gravi criticità

Incontro con il Prefetto di Palermo: urgente fare chiarezza sul Consorzio madonita per la Legalità e lo Sviluppo   Lunedì (5 maggio u.s.)  una delegazione di cittadini attivi madoniti è stata ricevuta dal Prefetto di Palermo per esprimere forte preoccupazione in merito a gravi criticità che stanno emergendo all’interno del Consorzio Madonita per la Legalità e lo Sviluppo. Si tratta di fatti e circostanze che, per motivi non chiariti, alcuni sembrano voler minimizzare o tenere sotto silenzio. In particolare, desta grande allarme la reiterata mancata approvazione degli schemi di bilancio da parte del Consiglio di Amministrazione e dell’Assemblea dei Comuni soci, per gli esercizi 2021, 2022, 2023 e 2024. “Riteniamo che sia assolutamente necessario fare piena luce (anche) su tali episodi e riportare con urgenza la gestione politico-amministrativa del Consorzio su un piano di legalità, correttezza e totale trasparenza”, affermano i sottoscrittori di una nota inviata ai sindaci dei ...

Milazzo, presentazione dei progetti per la riqualificazione del complesso Diana e la funivia Tono-Borgo Antico

11/03/2010 - Sabato 13 marzo alle 17,30 nel corso di una conferenza a palazzo D’Amico sa-ranno presentati i due progetti predisposti dallo studio Ufo di Londra relativi alla riqualificazio-ne del complesso Diana e alla costruzione di una cabinovia per collegare il Borgo al Tono.
Gli elaborati saranno esposti in una mostra con disegni fotorealistici che sarà allestita al piano terra dell’immobile sito in marina Garibaldi.

A presentare i progetti sarà il prof. Andrew Yau, professore della Westminster University di Londra e docente dell’Architectural Association, ritenuta una delle tre migliori facoltà di archi-tettura al mondo.
All’incontro, moderato dall’arch. Valentina Piscitelli, interverranno, dopo il saluto del sindaco Lorenzo Italiano, l’on. Giuseppe Buzzanca, il prof. Cesare Casati, direttore di “L’arca”, rivista internazione di architettura, il prof. Francesco De Simone della facoltà di architettura di Palermo, il prof. Massimo Lo Curzio della facoltà di architettura di Reggio Calabria, l’arch. Nino Rotella della Soprintendenza di Messina, l’ing. Francesco Clemente, dirigente del VI dipartimento del Comune di Milazzo ed i presidenti degli Ordini degli Architetti e degli Ingegneri della provincia di Messina, Gaetano Montalto e Santi Trovato.
Concluderà i lavori il prof. Luigi Prestinenza Puglisi, critico di architettura.

Si tratta del secondo momento di questo percorso di sviluppo definito “Un progetto per Milaz-zo”. Nelle scorse settimane il sindaco, nel corso di una conferenza stampa, aveva infatti presen-tato lo staff di professionisti che ha lavorato a Milazzo per alcune settimane proprio al fine di realizzare le due proposte progettuali.
Assieme al prof. Andrew Yau hanno operato sul “Progetto Milazzo”, Theodore Kanellopous, di-rettore del gruppo Ufo di Atene, l’arch. Claudio Lucchesi, responsabile dello studio Ufo Italia e un gruppo di laureandi, selezionati tra i migliori sei dell’Università di Westminster.
Il sindaco Italiano ha poi spiegato che “i due progetti si inseriscono nel progetto di crescita del territorio finalizzato ad accrescere l’offerta turistica di Milazzo attraverso la valorizzazione del water fronte e soprattutto del Castello, ormai pronto alla fruizione dopo gli interventi di restau-ro, e ritenuto il “motore” dello sviluppo di Milazzo. I fondi per la loro realizzazione arriveranno attraverso la programmazione europea dei Pist-Pisu, che vede Milazzo inserito nell’elenco dei Comuni attenzionati dalla Regione siciliana”.

“L’autore e l’opera”, iniziativa culturale dell’assessore Francesco Alesci
Domenica 14 marzo a palazzo D’Amico il libro di Rocco Amato



Domenica 14 marzo alle 18 a palazzo D’Amico, nuovo appuntamen-to con “L’autore e l’opera”, iniziativa ideata dall’assessore alle biblioteche e musei Francesco Alesci.
Nel corso della serata sarà presentato il libro del milazzese Rocco Amato “Il silenzio nel cuore”.
Interverranno Domenico Sapienza, presidente dell’associazione Tono Solemare, il docente Vito Natoli, il critico letterario Giuseppe Anania e lo stesso autore.
Coordina Carmelo Coppolino Billè.


L’ufficio stampa

Commenti