Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

PREVISIONI METEO ITALIA 13 MARZO 2010

13/03/2010 - Una vasta area ciclonica in fase di colmamento, con centro di azione oramai sui Balcani, determina residue condizioni di maltempo sulle nostre regioni meridionali, specie sui settori tirrenici, mentre un sostanziale miglioramento è atteso sul resto dell’Italia.
Oggi, sabato 13 marzo, un impulso perturbato in approfondimento sul Mediterraneo occidentale, porterà nuove condizioni d’instabilità sulle nostre regioni meridionali. Domenica 14 residue condizioni di instabilità sulle regioni adriatiche centrali e sul mezzogiorno, mentre sulle restanti regioni prevarranno condizioni di tempo stabile che si manterranno nella giornata di lunedì quando l’aumento della pressione, dovuto all’approssimarsi di un vasto promontorio di origine atlantica, farà sentire appieno i suoi effetti su gran parte del nostro Paese.

TEMPO PREVISTO PER OGGI SABATO 13 MARZO 2010
NORD:
Cielo prevalentemente poco nuvoloso con il transito nel corso della giornata di nubi medio-alte. Banchi di nebbia nottetempo e nel primo mattino sulla Pianura Padana.
CENTRO E SARDEGNA:
Da poco a irregolarmente nuvoloso su Sardegna, Lazio, Molise e Abruzzo con possibilità di brevi e deboli precipitazioni nel corso della giornata. Poco nuvoloso altrove salvo con temporanei e locali addensamenti e velature in transito. Locali banchi di nebbia nottetempo e nel primo mattino nelle valli interne e lungo le zone fluviali.
SUD E SICILIA:
Molto nuvoloso o coperto su Sicilia e Calabria con precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, localmente di forte intensità; irregolarmente nuvoloso altrove con locali e breve precipitazioni nel corso della giornata.
TEMPERATURE:
in diminuzione le minime al centro ed in generale aumento i valori massimi al centro-nord; gelate diffuse sulle pianure del nord.
VENTI:
tendenti a forti con locali rinforzi di burrasca da nord-ovest su Sardegna; moderati tendenti a tesi da nord sulla Sicilia; moderati tendenti a localmente forti da nord-est sui settori ionici e sul resto della Puglia; deboli variabili al nord e a componente nord-orientale altrove con rinforzi a moderati in serata.
MARI:
tendente ad agitato il Mare e Canale di Sardegna; molto mosso lo Stretto di Sicilia; mossi, tendenti a molto mossi il Tirreno meridionale, lo Ionio e l’Adriatico meridionale i restanti bacini meridionali; poco mossi, con moto ondoso in aumento, i restanti bacini.

___________

ALLUVIONE MESSINA, 100 MILLIMETRI DI PIOGGIA IL 10 MARZO

PREVISIONI METEO SICILIA DAL 13 AL 15 MARZO 2010

PREVISIONI METEO SICILIA 13 MARZO 2010

PREVISIONI METEO ITALIA 13 MARZO 2010

Commenti