Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

RIFIUTI IN SICILIA: PER RUSSO SERVONO ALTRE ‘ANTICIPAZIONI’ DA BUTTARE NELLA SPAZZATURA?

RIFIUTI: RUSSO BRANDISCE IL "RISCHIO DI COLLASSO FINANZIARIO", AVRÀ GIÀ PRONTA UNA VAGONATA DI SOLDI?
04/03/2010 – Se la “questione piu' seria” individuata dall’assessore Pier Carmelo Russo è nel ''disequilibrio economico'' dei consorzi, stiamo freschi! Vorrà dire che l’assessore non ha la benché minima intenzione di guardare il problema da un’altra prospettiva che non sia la legittimazione degli ATO, pur volendo dare l’idea di una rivoluzione che non c’è, limitandone il numero.

Pier Carmelo Russo è assessore regionale all'Energia e ai servizi di pubblica utilità, ma quest’ultimo compito (o ruolo) è tutto da verificare per comprendere se veramente si tratta di ‘pubblica utilità’.

Gravissimo è che un intervento come il suo, incentrato su una questione vecchia più dell'affare dello smaltimento dei rifiuti (quella del reperimento dei soldi da continuare a ‘buttare nella spazzatura’) venga fatto nel corso di una tavola rotonda dedicata ai ''Comuni ricicloni''.

L’assessore Russo ha parlato dei problemi organizzativi e gestionali degli Ato, delle societa' d'ambito che in questi giorni si sono ritrovate al centro di complesse vicende, di difficolta' finanziarie e degli interventi della corte dei conti. E meno male che c’è la Corte dei Conti!

Ma cosa ha saputo fare la Regione Siciliana fino ad oggi? Ha ritenuto necessario intervenire con ‘anticipazioni’ e commissariamenti. E basta.

La questione piu' seria - infatti - e' stata individuata da Pier Carmelo Russo nel ''disequilibrio economico'' dei consorzi che li pone al di fuori delle regole di mercato. Oltre a costituire un'alterazione delle condizioni di mercato, il disastro gestionale mette a repentaglio anche la tenuta finanziaria degli enti locali.

Meno male che c’è la Corte dei Conti!

Commenti