La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

SAN FRATELLO, GIAMPILIERI E MAIERATO: EVACUATE OLTRE 4 MILA PERSONE, STANZIATI 15 MILIONI

05-03-2010 - Il dissesto idrogeologico in Calabria e in Sicilia. “Gli inverni del 2009 e del 2010 sono stati i più piovosi degli ultimi due secoli – ha sottolineato Bertolaso – se prendiamo il 1980 come anno in cui abbiamo sviluppato le migliori tecniche meteorologiche, risultano esser i più piovosi degli ultimi 30 anni, soprattutto per Calabria e Sicilia”.

Per fronteggiare l'emergenza idrogeologica il Governo ha predisposto uno stanziamento di circa un miliardo di euro: il ministero dell'Ambiente sta preparando un piano d'azione strategico perché i primi fondi siano destinati alle regioni Calabria e Sicilia per la messa in sicurezza delle zone a rischio.

Il Capo Dipartimento ha poi spiegato nel dettaglio la situazione di Giampilieri, San Fratello e Maierato dove complessivamente sono state evacuate oltre 4mila persone.

Il Consiglio dei ministri ha dichiarato lo stato di emergenza il 19 febbraio. Questo ha consentito al Dipartimento di predisporre con tempestività le ordinanze, che sono state trasmesse alle due Regioni per l'intesa di rito.

Per i primi interventi urgenti sono stati stanziati 15 milioni di euro per la Calabria e altrettanti per la Sicilia.

L'attività di monitoraggio - capillare, continua e precisa - è stata svolta con il supporto di tutte le tecnologie a disposizione, dalle rilevazioni satellitari ai sistemi radar.

L'assistenza alla popolazione è stata gestita dai Comuni, dalle Regioni e dalle Prefetture, in stretto raccordo con il Dipartimento della Protezione civile nazionale che ha immediatamente inviato sul posto team tecnici per affiancare e supportare gli Enti locali, sia nella fase di valutazione tecnica, sia nel supporto alla popolazione.

Una “cabina di regia” con le regioni Calabria e Sicilia per definire il crono-programma degli interventi nelle aree a rischio e un piano di bonifica per i territori coinvolti nell'emergenza Lambro: sono le priorità individuate dal Capo della Protezione Civile Guido Bertolaso nel corso dell’informativa al Senato sul dissesto idrogeologico e sull’inquinamento del fiume Lambro e del Bacino del Po.

Commenti

  1. Frane smottamenti allagamenti e cosi via,,, cosa dire per quanto riguarda il RADAR METEOROLOGICO TANTO PROMESSO in SICILIA dopo l'alluvione nel Messinese dello scorso Ottobre 2009?

    Ho svolto alcune ricerche non ho trovato nessun radar meteorologico per quanto riguarda il sud e la Sicilia.

    Il Radar è importante per tutti i cittadini per seguire l'evoluzione del tempo Live, in questo modo il cittadino stesso può rendersi conto dell'intensità della pioggia che sta cadendo in una determinata zona ( vedi le zone colpite ) mettendosi al sicuro il prima possibile!

    - mi chiedo: Perchè Tutta L'Europa, compresa L'italia del Nord possiede un Radar di precipitazioni rilevate in mm/h trasmettendo immagini online( free per tutti ) ???
    - perchè la Sicilia rimane sempre esclusa da questi apparecchi molto utili per seguire l'evoluzione del tempo?
    - se esistono questi radar in Sicilia perchè le immagini non sono trasmessi online?
    - perchè a differenza del nord al sud questi strumenti molto importanti sono oscurati o visibili solo dalla protezione civile?
    perchè sempre queste disparità e lunghe attese ?
    - il Radar presentato a Palermo nel mese di Ottobre che fine ha fatto?

    L'italia: come un lungo treno.. noi del sud siamo sempre l'ultimo vagone dimenticato.. è possibile!?

    Spero gentilmente di avere info in merito.

    Cordiali Saluti
    Salvo

    RispondiElimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.