Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Sette righe: il Sud non avrebbe bisogno della politica ma di canzoni

"Erano passati 24 anni! A distanza di 6 mesi Angelo sarebbe tornato libero e Rosa non aveva dimenticato le invettive e le minacce del cognato durante il processo: "E quando esco ammazzo pure te"!

Incontrammo un uomo ormai inequivocabilmente distante da quello che, accecato dall’arroganza maschile e dalla gelosia, aveva ferito a morte la propria moglie, davanti ad una bambina: un titolo di proprietà, un possedimento meno importante di una salma di terra, eppure salma da immortalare nel sembiante accecato e bestiale di un uomo reso pazzo da una mentalità impastata con la terra, col sale arrugginito, con l’ignoranza bieca e calamitosa di un Sud che non avrebbe bisogno della politica ma di canzoni e ninne nanne".

Commenti